Sergej Juran

Sergej Juran
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia (dal 1991)
Altezza184 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Squadra  Pari Nižnij Novgorod
Termine carriera2001 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1985-1987  Zarja55 (10)
1988-1991  Dinamo Kiev31 (15)
1991-1994  Benfica63 (19)
1994-1995  Porto23 (4)
1995  Spartak Mosca8 (2)
1995-1996  Millwall16 (1)
1996-1997  Fortuna Düsseldorf16 (5)
1997-1999  Bochum27 (5)
1999  Spartak Mosca18 (3)
1999-2001  Sturm Graz26 (6)
Nazionale
1990-1991Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica12 (2)
1992Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Comunità degli Stati Indipendenti3 (0)
1992-1999Bandiera della Russia Russia25 (5)
Carriera da allenatore
2003  Spartak MoscaRiserve
2003  Spartak MoscaVice
2004  Dinamo Stavropol'
2006  Ditton
2006  TVMK Tallinn
2007-2008  Šinnik
2008  Chimki
2009  Lokomotıv Astana
2010  Lokomotıv AstanaVice
2016  Mika Erevan
2017-2020  Zorkij Krasnogorsk
2020  Chimki
2020-2022  SKA-Chabarovsk
2022  Chimki
2023-  Pari Nižnij Novgorod
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 luglio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sergej Nikolaevič Juran (in russo Сергей Николаевич Юран?; Luhans'k, 11 giugno 1969) è un allenatore di calcio ed ex calciatore russo, di ruolo attaccante, tecnico del Pari Nižnij Novgorod.

Carriera

Calciatore

Club

Debuttò nel campionato sovietico 1985 con lo Zarja[1] (vincendo il campionato statale ucraino[2]) e successivamente giocò con la Dinamo Kiev[1], con cui ha vinto la Coppa dell'URSS e il campionato[2].

Negli anni novanta ha collezionato molte esperienze estere, partendo dal Portogallo dove ha militato con Benfica[1] (con cui ha vinto un campionato e una coppa portoghesi oltre a laurearsi capocannoniere della Coppa dei Campioni 1991-1992) e Porto[1] (con cui ha vinto il campionato); dopo un breve ritorno in patria nel 1995 allo Spartak Mosca. è stato una stagione in Inghilterra con il Millwall e due in Germania con il Fortuna Düsseldorf prima e il Bochum poi[1], e in Austria con lo Sturm Graz[1] (aggiudicandosi una supercoppa austriaca[2]), club con cui ha concluso la carriera da giocatore per intraprendere quella da allenatore.

I maggiori successi li ha ottenuti in patri con lo Spartak Mosca con cui ha vinto campionato russe e due Coppa dei Campioni della CSI[2].

Nazionale

Con la nazionale sovietica ha collezionato 12 presenze e due reti[1]. Ha esordito il 21 novembre 1990, nella gara contro gli Stati Uniti, nell'ambito di un triangolare amichevole, giocando il primo tempo prima di essere sostituito da Dmitrij Radčenko[3]. Il suo primo gol in nazionale risale al 13 giugno 1991, nella gara contro la Svezia giocata nell'ambito del torneo amichevole Scania[4].

Ha fatto in tempo anche a collezionare tre presenze nella effimera Nazionale di calcio della Comunità degli Stati Indipendenti[1] prendendo parte al Campionato europeo di calcio 1992. A questa manifestazione, dopo aver saltato il primo incontro contro la Germania, giocò titolare sia la gara contro i Paesi Bassi (sostituito nella ripresa da Sergej Kir'jakov)[5] sia la sconfitta contro la Scozia che costò l'eliminazione[6]

Con la fine dell'Unione sovietica ha collezionato 25 presenze e 5 reti con la selezione russa[1]. All'"esordio" con la nazionale della Russia segnò subito il gol decisivo nella gara contro l'Islanda valida per le Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1994 (sostituito nel finale da Igor' Kolyvanov)[7].

Ha preso parte alla spedizione russa al Campionato mondiale di calcio 1994, disputando solo la prima gara persa contro il Brasile per 2-0, sostituito da Oleg Salenko che ne prese il posto in squadre e vinse il titolo di capocannoniere di quel torneo[8].

Nel novembre del 1997 ha giocato da titolare entrambe le sfide di play-off contro l'Italia valide per le Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998[9][10].

Allenatore

Ha cominciato la carriera da tecnico come assistente allo Spartak Mosca[2]. Nella stagione 2004 ha allenato la Dinamo Stavropol' in terza serie[2].

Nel 2006 ha allenato prima i lettoni del Ditton[11], poi gli estoni del TVMK Tallinn[11].

Tornato in patria ha allenato prima lo Šinnik[2] e, brevemente, i Chimki[2], prima esperienza nella massima serie russa.

Nel 2009 ha diretto i kazaki dell'Lokomotıv Astana[11].

Dopo un lungo stop ha allenato in Armenia il Mika Erevan[11]. Tra il 2017 e il 2020 è tornato in patria con lo Zorkij Krasnogorsk[11].

In seguito è tornato ad allenare il Chimki[11].

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Unione Sovietica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-11-1990 Port of Spain Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 0 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica TRT - Uscita al 46’ 46’
23-11-1990 Port of Spain Trinidad e Tobago Bandiera di Trinidad e Tobago 0 – 2 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica TRT - Uscita al 46’ 46’
30-11-1990 Città del Guatemala Guatemala Bandiera del Guatemala 0 – 3 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Amichevole - Uscita al 29’ 29’
6-02-1991 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 0 – 1 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Amichevole - Uscita al 62’ 62’
27-3-1991 Roma Germania Bandiera della Germania 2 – 1 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Amichevole - Ingresso al 69’ 69’
17-4-1991 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 0 – 1 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Qual. Euro 1992 - Uscita al 85’ 85’
29-5-1991 Mosca Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica 4 – 0 Bandiera di Cipro Cipro Qual. Euro 1992 - Uscita al 46’ 46’
13-6-1991 Göteborg Svezia Bandiera della Svezia 2 – 3 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica SCT 1 Uscita al 76’ 76’
16-6-1991 Solna Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica SCT - Uscita al 79’ 79’
28-8-1991 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 0 – 1 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Qual. Euro 1992 - Uscita al 46’ 46’
25-9-1991 Mosca Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica 2 – 2 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Qual. Euro 1992 - Ingresso al 68’ 68’
13-11-1991 Larnaca Cipro Bandiera di Cipro 0 – 3 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Qual. Euro 1992 1 Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 64’ 64’
Totale Presenze 11 Reti 2
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Comunità degli Stati Indipendenti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-4-1991 Mosca Comunità degli Stati Indipendenti Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti 2 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole - Uscita al 53’ 53’
17-4-1991 Göteborg Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 0 – 0 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Euro 1992 - Uscita al 65’ 65’
17-4-1991 Norrköping Ungheria Bandiera dell'Ungheria 3 – 0 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Euro 1992 -
Totale Presenze 3 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-10-1992 Mosca Russia Bandiera della Russia 1 – 0 Bandiera dell'Islanda Islanda Qual. Mondiali 1994 1 Uscita al 77’ 77’
28-10-1992 Mosca Russia Bandiera della Russia 2 – 0 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 1994 1
14-4-1993 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 0 – 4 Bandiera della Russia Russia Qual. Mondiali 1994 -
28-4-1993 Mosca Russia Bandiera della Russia 3 – 0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Qual. Mondiali 1994 1 Ammonizione al 75’ 75’
23-5-1993 Mosca Russia Bandiera della Russia 1 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Mondiali 1994 -
2-6-1993 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 1 – 1 Bandiera della Russia Russia Qual. Mondiali 1994 - Uscita al 75’ 75’
28-7-1993 Cannes Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera della Russia Russia Amichevole -
8-9-1993 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 3 Bandiera della Russia Russia Qual. Mondiali 1994 - Uscita al 55’ 55’
6-10-1993 Khobar Arabia Saudita Bandiera dell'Arabia Saudita 4 – 2 Bandiera della Russia Russia Amichevole -
17-11-1993 Amarousio Grecia Bandiera della Grecia 1 – 0 Bandiera della Russia Russia Qual. Mondiali 1994 - Uscita al 46’ 46’
20-4-1994 Bursa Turchia Bandiera della Turchia 0 – 1 Bandiera della Russia Russia Amichevole - Ammonizione Uscita al 46’ 46’
20-6-1994 Palo Alto Brasile Bandiera del Brasile 2 – 0 Bandiera della Russia Russia Mondiali 1994 -
11-10-1995 Mosca Russia Bandiera della Russia 2 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Euro 1996 - Uscita al 46’ 46’
15-11-1995 Mosca Russia Bandiera della Russia 3 – 1 Bandiera della Finlandia Finlandia Qual. Euro 1996 - Ammonizione al 47’ 47’
7-2-1996 Attard Malta Bandiera di Malta 0 – 2 Bandiera della Russia Russia Amichevole -
25-5-1996 Doha Qatar Bandiera del Qatar 2 – 5 Bandiera della Russia Russia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
11-10-1997 Mosca Russia Bandiera della Russia 4 – 2 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Qual. Mondiali 1998 1 Ingresso al 67’ 67’
29-10-1997 Mosca Russia Bandiera della Russia 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 1998 -
15-11-1997 Napoli Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera della Russia Russia Qual. Mondiali 1998 - Uscita al 79’ 79’
18-2-1998 Amarousio Grecia Bandiera della Grecia 1 – 1 Bandiera della Russia Russia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
25-3-1998 Mosca Russia Bandiera della Russia 1 – 0 Bandiera della Francia Francia Amichevole 1 Ammonizione al 33’ 33’ Uscita al 76’ 76’
22-4-1998 Mosca Russia Bandiera della Russia 1 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole - Ammonizione al 60’ 60’ Uscita al 61’ 61’
19-8-1998 Örebro Svezia Bandiera della Svezia 1 – 0 Bandiera della Russia Russia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
27-3-1999 Erevan Armenia Bandiera dell'Armenia 0 – 3 Bandiera della Russia Russia Qual. Euro 2000 - Uscita al 86’ 86’
19-5-1999 Tula Russia Bandiera della Russia 1 – 1 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
Totale Presenze 25 Reti 5

Statistiche da allenatore

Club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2008 Bandiera della Russia Chimki PL 20 5 5 10 CR 1 0 0 1 21 5 5 11 23,81

Palmarès

Giocatore

Club

  • Campionato della RSSF Ucraina: 1
Zorja Vorošilovgrad: 1986
Dinamo Kiev: 1990
Dinamo Kiev: 1989-1990
Benfica: 1992-1993
Benfica: 1993-1994
Porto: 1994-95
Porto: 1994
Spartak Mosca: 1995, 1999
Spartak Mosca: 1999
Sturm Graz: 1999

Individuale

1990
1991-1992 (7 gol, a pari merito con Jean Pierre Papin)

Note

  1. ^ a b c d e f g h i NFT.
  2. ^ a b c d e f g h FootballFacts.
  3. ^ (ENRUCS) United States vs Soviet Union, 21 November 1990, su eu-football.info.
  4. ^ (ENRUCS) Sweden vs Soviet Union, 13 June 1991, su eu-football.info.
  5. ^ (ENRUCS) Netherlands vs C.I.S., 15 June 1992, Euro 1992, su eu-football.info.
  6. ^ (ENRUCS) Scotland vs C.I.S., 18 June 1992, Euro 1992, su eu-football.info.
  7. ^ (ENRUCS) Russia vs Iceland, 14 October 1992, World Cup qualification, su eu-football.info.
  8. ^ (ENRUCS) Brazil vs Russia, 20 June 1994, World Cup, su eu-football.info.
  9. ^ (ENRUCS) Russia vs Italy, 29 October 1997, World Cup qualification, su eu-football.info.
  10. ^ (ENRUCS) Italy vs Russia, 15 November 1997, World Cup qualification, su eu-football.info.
  11. ^ a b c d e f TransfermarktA.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sergej Juran

Collegamenti esterni

  • Sergej Juran, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sergej Juran, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Sergey Yuran (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Sergej Juran (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Sergej Juran, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENPT) Sergej Juran, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021). Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Sergej Juran, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (RU) Sergej Juran, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio