Xterm

Abbozzo software libero
Questa voce sull'argomento software libero è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
xterm
software
Logo
Logo
xterm mentre esegue gcc
xterm mentre esegue gcc
xterm mentre esegue gcc
GenereTerminale
SviluppatoreThomas Dickey
Ultima versionePatch #261 (28 giugno 2010)
Sistema operativoUnix-like
LinguaggioC
LicenzaMIT/X Consortium License
(licenza libera)
Sito webinvisible-island.net/xterm/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

xterm è l'emulatore standard di terminale in ambiente Unix-like. Un utente può avere più sessioni di xterm avviate su uno o più display, le quali forniscono un sistema di input/output per i processi lanciati.

xterm è stato sviluppato precedentemente all'X Window System ed in origine era un emulatore di terminale stand-alone per VAXStation 100 (VS100). Dopo l'iniziale sviluppo dell'X Window System fu subito evidente che xterm sarebbe stato molto più utile se avesse potuto lavorare all'interno di X piuttosto che rimanere un programma stand-alone, così venne riprogettato con tale obiettivo.

Attualmente xterm si propone come un emulatore compatibile con gli standard dei DEC VT102 e Tektronix 4014 per i programmi non in grado di utilizzare direttamente il sistema di finestre offerto da X.

Anche se a primo impatto non risalta agli occhi, xterm svolge moltissimi compiti. Emula un terminale in modo che le applicazioni vi possano lavorare correttamente e mantiene un buffer di informazioni in modo che ci si possa riferire ai comandi impartiti in precedenza.

Attualmente sono disponibili molte varianti di xterm e la maggior parte degli emulatori per X sono nati come varianti della versione originale di xterm.

xterm normalmente non dispone di una barra dei menu. Per accedervi, l'utente deve premere il tasto CTRL e premere il tasto sinistro, centrale o destro del mouse.

Personalizzazione

Come la maggior parte delle applicazioni per X, xterm può essere personalizzato attraverso il file X resources globale (es. /usr/lib/X11/app-defaults/XTerm), attraverso il resource-file dell'utente (es. ~/XTerm; ~/.Xresources) o tramite gli argomenti dalla riga di comando. Buona parte delle opzioni da riga di comando corrispondono alle impostazioni dei resource-files, come spiegato nella pagina di manuale.

Siccome il nome del programma è xterm, la classe dell'X resources è XTerm. Lo script uxterm sovrascrive questa, usando la resource class UXTerm.

Protocolli

Il programma xterm aggiunge diversi protocolli che sono stati adattati da altri emulatori di terminale, come ad esempio il puntamento con mouse di xterm e il protocollo di xterm a 256 colori.

Schema dei 256 colori disponibili in xterm con il supporto per i colori. Sono scritti i numeri colore di xterm e i valori RGB per ciascuno.

Voci correlate

  • GNOME Terminal, emulatore di terminale di default su GNOME.
  • Konsole, emulatore di terminale di default su KDE.
  • Terminal (Xfce), emulatore di terminale standard per Xfce.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Xterm

Collegamenti esterni

  • (EN) Homepage del progetto, su invisible-island.net.
  • (EN) Manuale ufficiale di xterm, su invisible-island.net.
  • (EN) Pagina di xterm su Freecode, su freecode.com.
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero