Wudangquan

Il Wudangquan (武当拳, il pugilato di Wudang) è un termine delle arti marziali cinesi che indica una Scuola la cui nascita è attribuita a Zhang Sanfeng sulla montagna Wudangshan (武当山), oppure qualsiasi stile praticato sulla montagna stessa. Wudangquan o Wudangpai è anche un termine generico che raggruppa tutti gli stili interni cioè Neijia in contrapposizione al termine Shaolinquan che indica gli stili esterni.

Zhang Sanfeng

Lo stesso argomento in dettaglio: Zhang Sanfeng e Wang Zhengnan muzhiming.

Zhang Sanfeng è considerato il fondatore del Wudangquan. Questa è una tradizione di più recente formazione e che è legata all'evoluzione del mito di questo leggendario immortale Taoista.

Esiste un pugilato Wudang?

I ricercatori Tang Hao e Gu Liuxin che prima della Seconda guerra mondiale fecero delle ricerche nella regione dei Monti Wudang, anche tra i Taoisti che vivevano tra queste montagne, conclusero che non esisteva un pugilato di origine locale. Di recente[1] l'autore di un articolo apparso sulla rivista Wulin, ha intervistato i Taoisti del Zixiaogong (Palazzo della volta celeste purpurea) constatando che la maggior parte di loro ignorava l'esistenza di un pugilato Wudang. Di avviso contrario una Ricerca sul Pugilato Wudang[2], pubblicata nel 1992, che cita testimonianze che attestano l'esistenza di un Wudangquan, o Taihequan. I sostenitori di una presenza nei secoli di un pugilato Wudang, portano a sostegno della loro teoria i numerosissimi Taoisti che nel corso della storia cinese hanno praticato arti marziali, ed in particolare durante il periodo Repubblicano (1911-1949). Fu proprio durante questo periodo che la maggior parte dei rappresentanti attuali del Pugilato Wudang apprendono le loro abilità su queste montagne:

  • Jin Zitao apprende Wudang Taiyi Wuxing Qin Pu (武当太乙五行擒, Prese dei Cinque Elementi e dell'Unione Primordiale del Wudang );
  • Liu Dingguo apprende Shunyangquan (Pugilato dello Yang Puro);
  • Zhang Yunjin apprende il Tiangangqi (天罡气, il soffio dell'orsa maggiore);
  • Chen Shaogun apprende il Kunlun Wu Dun Yin Yang Baguazhang (Il Palmo degli otto trigrammi Yin Yang delle cinque schivate del Kunlun)

I vari metodi

La scuola Wudang attuale riunirebbe i seguenti metodi, che come è possibile osservare sono presi da altre scuole quali il Taijiquan, lo Xingyiquan ed il Baguazhang che hanno solamente un legame simbolico e leggendario con il monte Wudang:

  • Il Taijiquan (太极拳) detto Wudang Zhaobao Sanheyi fondato da Liu Huisi;
  • Lo Stile Hao di Taijiquan detto Wudang Zhaobao di Liu Rui;
  • Lo Stile Wu di Taijiquan di Wu Yuxiang (武禹襄);
  • lo Stile Sun di Taijiquan;
  • Il Wudang Tayi Wuxingquan di Jin Zitao;
  • Il Wudang Shunyangquan di Wang Zhaohui;
  • Il Wudang Taiyi Shenjianmen (scuola della spada divina del supremo uno Wudang);
  • Taihequan di Zhou Zhongming;
  • Wudang Hengshanpai (Scuola Wudang del Monte Heng) di Zhang Kaiwen;
  • Il Shuishang Taijiquan (Taijiquan nell'acqua);
  • Lo Xingyiquan;
  • Il Liuluquan (六路拳, il pugilato dei sei percorsi);
  • Il Wudang Qiankunmen di Wang Shuzhang;
  • Lo Stile Zhang di Taijiquan di Wan Laisheng;
  • Lo Stile Zhaobao di Taijiquan;
  • Le Yibaiba shou Wudang Qinna (一百八手武当擒拿le 108 mani delle prese di Wudang);
  • Il Wudang Shengong Taijiquan (武当神功太极拳, il Taijiquan del raggiungimento spirituale Wudang) di Wang Baoren;
  • La Wudang Longmenpai Xinyimen (武当龙门派心意门, Scuola del cuore e della mente della fazione Longmen di Wudang);
  • Il Wudang Taihequan di Li Yongguang;
  • Lo Yunfang Taijiquan;
  • Il Bazhi;
  • Lo Yingxianquan (Pugilato dell'immortale nascosto);
  • Il Lubu Meihuazhuang (鹿步梅花桩, Passi del Cervo sui Pali del Fiore di Prugno);
  • Il Wudang Songxi Jiubuquan (Pugilato dei sei passi di Songxi di Wudang);
  • Le Sanshiliu Yinyangshou (三十六阴阳手, Le trentasei mani Yin-Yang);
  • Il Wudang Wuxingquan;
  • Il Wudun Yin Yang Baguazhang (Il Palmo degli otto trigrammi delle cinque schivate Yin Yang);
  • Lo Hunyuanzhang (混元掌, Il palmo del caos primordiale);
  • Il Wudang Tiezhanggong (武当铁掌功 L'abilità del palmo di ferro del Wudang);
  • Le Sanhuizhuan (tre rotazioni);
  • il Baguazhang;
  • Il Bagua Lianhuanzhang (I palmi concatenati del Bagua);
  • Il Wudang Ziran Sanfeng pai (武当自然三酆派 Scuola di Sanfeng Naturale di Wudang);

La maggior parte dei metodi elencati è solamente un Taolu e non un sistema completo.

Note

  1. ^ Wudang Yu Zhang Sanfeng, articolo apparso sulla rivista Wulin, nel numero 9 del 1982, a pag.25
  2. ^ Jiang Nailong 江百龙, Wudangquan Zhi Yanjiu 武当拳之研究, Beijing Tiyu Xueyuan Chubanshe, 1992, ISBN 7810036513

Bibliografia

  • (EN) Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, Essentials of Chinese Wushu, Foreign languages press, Beijing, 1992, ISBN 7-119-01477-3
  • (FR) Carmona José, De Shaolin à Wudang, les arts martiaux chinois, Gui Trenadiel editeur. ISBN 2-84445-085-7
Bandiera dell'Australia Australia
Zen Do Kai
Bandiera del Bangladesh Bangladesh
Boli Khela
Bandiera della Birmania Birmania
Bando · Lethwei · Naban
Bandiera del Brasile Brasile
Jiu jitsu brasiliano · Capoeira · Luta livre · Vale tudo
Bandiera della Cambogia Cambogia
Bokator · Pradal Serey · Bok Cham Bad
Bandiera del Canada Canada
Okichitaw
Bandiera della Cina Bandiera di Taiwan Cina
Baguazhang · Bājíquán · Changquan · Fanziquan · Hung Ga · Liuhebafa · Táng láng quán · Nán pài táng láng · Nanquan · Sanshou · Shaolinquan · Shuai Jiao · Taijiquan · Wing Chun · Wudang Kung Fu · Xingyiquan · Zui Quan
Bandiera della Corea del Nord Bandiera della Corea del Sud Corea
Gwon-gyokdo · Haidong Gumdo · Hapkido · Hwa Rang Do · Kuk Sool Won · Soo Bahk Do · Ssirŭm · Subak · Taekkyeon · Taekwondo · Tangsudo · Warfare Combat System
Bandiera dell'Egitto Egitto
Taḥṭīb
Bandiera delle Filippine Filippine
Escrima · Sikaran · Yawyan · Panantukan
Bandiera della Francia Francia
Canne de combat · Gouren · Kinomichi · Savate
Bandiera della Germania Germania
Unifight
Bandiera del Giappone Giappone
Aikidō · Battōjutsu · Hojōjutsu · Iaidō · Iaijutsu · Jodo · Judo · Jūjutsu · Jūkendō · Jittejutsu · Karate · Kendō · Kenjutsu · Kickboxing · Kobudo · Kyudo · Naginata-do · Ninjutsu · Okinawan kobudō · Shurikenjutsu · Sōjutsu · Shooto · Shoot boxing · Shootfighting · Sumo
Bandiera della Grecia Grecia
Pancrazio
Bandiera dell'India India
Gatka · Kalarippayattu · Malla-yuddha · Silambam · Vajra Mushti · Pehlwani
Bandiera dell'Indonesia Indonesia
Pencak Silat
Bandiera dell'Iran Iran
Kung Fu To'a · Varzesh-e Pahlavani
Bandiera dell'Islanda Islanda
Glíma
Bandiera d'Israele Israele
Kapap · Krav Maga · Tate Krav Maga
Bandiera dell'Italia Italia
Istrumpa · Kick jitsu · Lotta greco-romana
Bandiera del Laos Laos
Muay Lao
Bandiera del Madagascar Madagascar
Moraingy
Bandiera della Malaysia Malesia
Silat Melayu · Tomoi
Bandiera della Mongolia Mongolia
Buh
Bandiera della Nigeria Nigeria
Dambe
Bandiera della Norvegia Norvegia
Stav
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Mau rākau
Bandiera del Pakistan Pakistan
Pehlwani · Malakhra
Bandiera del Portogallo Portogallo
Jogo do Pau
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Bartitsu · Defendu · Singlestick · Pugilato moderno · Catch Wrestling · UK1
Bandiera della Russia Russia
ARB · Boxe russa · Buza · Lotta slava sulla collina · Sambo · Systema ROSS · Systema
Bandiera del Senegal Senegal
Laamb
Bandiera della Serbia Serbia
Svebor · Real Aikido
Bandiera della Somalia Somalia
Istunka
Bandiera della Spagna Spagna
Verdadera Destreza · Sitra achra
Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka
Arti marziali dravidici
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti d'America
Chun Kuk Do · Jeet Kune Do · Kajukenbo · Marine Corps Martial Arts Program · Modern Army Combatives · Lotta folkstyle · Catch wrestling · Gaidojutsu
Bandiera della Svizzera Svizzera
Schwingen
Bandiera della Thailandia Thailandia
Muay Thai · Krabi Krabong · Muay boran
Bandiera del Tibet Tibet
Lama
Bandiera della Turchia Turchia
Yağlı Güreş
Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan
Kurash
Bandiera del Vietnam Vietnam
Vovinam · Nhat-Nam · Qwan Ki Do · Tam The · Viet boxing · Viet Tai Chi
  Portale Cina
  Portale Sport