Walter De Raffaele

Abbozzo allenatori di pallacanestro italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di pallacanestro italiani e cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo cestisti italiani
Walter De Raffaele
Walter De Raffaele durante la festa del 23/6/2017 in Piazza Ferretto a Mestre per celebrare lo scudetto vinto dalla Reyer Venezia
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza193 cm
Peso87 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore (ex playmaker)
Squadra  Derthona Basket
Termine carriera1997 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1987-1989  Libertas Livorno45
1989-1993  Pall. Marsala18+
1993-1994  Aurora Desio30
1994-1995  Olimpia Pistoia32
1996  Olimpia Pistoia11
1996-1997  Petrarca31
Carriera da allenatore
1999-2000  Montecatini S.C.(vice)
2000-2001  Basket Livorno(junior)
2000-2004  Basket Livorno(vice)
2004-2005  Basket Livorno20-30
2005  Viola R. Calabria3-9
2006-2008  Casalpusterlengo
2008Bandiera dell'Italia Italia LNP Under23
2008-2010  Pall. Pavia27-33
2010-2011  Scaligera Verona
2011-2016  Reyer Venezia(vice)
2016-2023  Reyer Venezia117-62
2023-  Derthona Basket
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Walter De Raffaele (Livorno, 31 ottobre 1968) è un allenatore di pallacanestro ed ex cestista italiano, head coach del Derthona Basket.

Carriera

Cestista

Da giocatore faceva parte della formazione dell'Enichem Livorno stagione 1988-89 che fece la finale scudetto con Milano, e nella finale diede il cambio per pochi minuti ad Alessandro Fantozzi. Dal 1989 al 1993 ha giocato a Marsala, con cui ha vinto la Serie B2, la Serie B1 e disputato anche la forza Serie A2[1].

Nel 1994 fu ceduto alla formazione di Olimpia Pistoia.

Allenatore

I suoi più importanti successi sono la vittoria degli scudetti 2016-17 e 2018-19 come allenatore della Reyer Venezia. Nella stagione 2017-18 trionfa nella Fiba Europa Cup in finale con Società Sportiva Felice Scandone di Avellino targata Sidigas. In Coppa Italia, disputata nel febbraio 2020 a Pesaro, vince con la Reyer Venezia contro la squadra N.B. Brindisi per 73 a 67.

Il 5 febbraio 2023, a seguito della sconfitta interna contro Brindisi e dopo una striscia di 4 sconfitte consecutive viene sollevato dall'incarico di head coach dopo 7 anni alla guida del club veneziano.[2]

Il 26 dicembre 2023 viene annunciato dopo alcuni giorni di trattative come successore di Marco Ramondino alla guida della prima squadra della società alessandrina di Derthona Basket, siglando un contratto fino al 30 giugno 2025.

Palmarès

Allenatore

Competizioni nazionali

  • Campionato italiano: 2
Reyer Venezia: 2016-17, 2018-19
  • Coppa Italia: 1
Reyer Venezia: 2020
Basket Livorno 2001
Casalpusterlengo: 2007

Competizioni internazionali

Reyer Venezia: 2017-18

Note

  1. ^ Coach De Raffaele a Marsala: clinic e raduno per i 2006 e 2007, su FIP Sicilia, 28 aprile 2023.
  2. ^ https://www.basketuniverso.it/venezia-fine-di-unera-walter-de-raffaele-esonerato/

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Walter De Raffaele

Collegamenti esterni

  • Walter De Raffaele, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • Walter De Raffaele (allenatore), su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Walter De Raffaele, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Walter De Raffaele (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Walter De Raffaele (allenatore), su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro