Treno (canto funebre)

Disambiguazione – "Trenodia" rimanda qui. Se stai cercando il singolo di Mina, vedi Trenodia/I discorsi.
Abbozzo antica Grecia
Questa voce sugli argomenti antica Grecia e generi musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo generi musicali

Nell'antica Grecia, il treno (in greco antico: θρῆνος?, thrênos) o trenodia (in greco antico: θρηνῳδία?, thrēnōdía) era un canto funebre.

Modalità

Esso era composto secondo due modalità: o l'alternanza di cori, o la presenza di una voce solista e di un coro che rispondeva.

Esempi

Un esempio si trova nell'Iliade di Omero, in XXIV, 718-776.

Un "ossimoro concettuale"[1]si realizza quando è seguito dal sintagma negativo άνευ λύρας: accostamento per la prima volta presente in Eschilo, esso rende non solo un canto "privo della gioiosità della lira" ma un "canto senza speranza", emancipando quel termine dalla modalità con cui veniva espresso.

Note

  1. ^ Buè, Francesco. “LA VITTORIA DI APOLLO SULLE ERINNI NEL CONTRASTO MUSICALE DELL'‘ORESTEA.’” Quaderni Urbinati Di Cultura Classica, vol. 106, no. 1, 2014, p. 95

Collegamenti esterni

  Portale Antica Grecia
  Portale Musica