Thomson TO7

Thomson TO7
computer
Tipohome computer
Paese d'origineBandiera della Francia Francia
ProduttoreThomson SA
Inizio vendita1982
CPUMotorola 6809 a 1 MHz
SuccessoreThomson TO7/70
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Thomson TO7 è un home computer introdotto dall'azienda francese Thomson-Brandt nel novembre del 1982. Fu commercializzato fino al 1984.

Il TO7 è costruito sulla base del processore Motorola 6809 a 1 MHz. Le cartucce ROM, chiamate MEMO7, possono essere introdotte attraverso un vano per le memorie (simile a quelli dei lettori di musicassette) posizionata nella parte superiore del computer. L'interfaccia utente è realizzata attraverso il BASIC Microsoft, presente nella cartuccia venduta insieme al computer. La tastiera è a membrana; l'input dell'utente è possibile anche attraverso una penna ottica compresa anch'essa nella dotazione standard. Il raffreddamento è realizzato attraverso un voluminoso radiatore posteriore. Come monitor possono essere usati anche i TV attraverso l'utilizzo di un connettore Peritel.

Fu seguito dai modelli Thomson TO7/70, Thomson TO8, Thomson TO9 e Thomson TO9+, tutti basati sul processore Motorola 6809E. Infine nel 1987 uscì il Thomson TO16, che però è poco legato ai precedenti essendo un IBM compatibile.

Specifiche tecniche

Dettaglio del vano cartucce ROM
  • Processore: Motorola 6809 a 1 MHz
  • Memoria: 8 Kb di memoria RAM, espandibile a 32 Kb (24Kb con l'estensione EM90-016 e 8Kb supplementari attraverso l'estensione Peritek da 8K)
  • Risoluzione: 320×200 pixel in 8 colori
  • Risoluzione in modalità testo: 40×25 caratteri
  • Input: tastiera a membrana di plastica ed una penna ottica

Periferiche

Le periferiche per questa macchina sono numerose. Alcune sono state prodotte direttamente da Thomson mentre altre da aziende indipendenti. La maggior parte di queste periferiche era compatibile con tutta la gamma Thomson.

Prezzo

Anno Prezzo Equivalente nel 2007 a
1982 7000 franchi 2082 €
1983 3250 franchi 967 €
1984 2900 franchi 863 €

La cartuccia BASIC (quasi obbligatoria) valeva 500 franchi che sono l'equivalente nel 2007 di 130 €.

Bibliografia

  • (FR) Thomson TO 7 (JPG), in aBc informatique, n. 17, Atlas, 1984, pp. 330-331.
  • (FR) Frank F. Haub, Hans-Georg Rausch, Trucs et astuces pour Thomson MO5 et TO7-70, Micro Application, 1985-1986, 377 p., ISBN 2-86899-041-X
  • (FR) Jean-Pierre Lhoir, Gestion de fichiers sur TO7 et MO5, Sybex, 1985, 131 p., ISBN 2-7361-0127-8
  • (FR) Thomson TO7 (JPG), in L'Ordinateur des jeux, speciale di L'Ordinateur individuel n. 43 bis, Groupe Tests, dicembre 1982, pp. 24-25, ISSN 0183-570X (WC · ACNP).
  • (ES) Un francés con charme: Thomson TO7/70 (JPG), in Muy Interesante, speciale Ordenadores n° 6, Orbe, 1986, pp. 12-16.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomson TO7

Collegamenti esterni

  • (FR) DCMOTO, su dcmoto.free.fr. Emulatore per PC per i sistemi Thomson MO5, MO5E, MO5NR, MO6, T9000, TO7, TO7/70, TO8, TO8D, TO9, TO9+ e Olivetti Prodest PC128. Disponibile software e documentazione.
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica