The Devil Rides Out

Abbozzo film horror
Questa voce sull'argomento film horror è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
The Devil Rides Out
Titolo originaleThe Devil Rides Out
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1968
Durata95 min
Genereorrore
RegiaTerence Fisher
SoggettoDennis Wheatley
SceneggiaturaRichard Matheson
ProduttoreAnthony Nelson Keys
Casa di produzioneHammer Film Productions
FotografiaArthur Grant
MontaggioSpencer Reeve
Effetti specialiMichael Staiver-Hutchins
MusicheJames Bernard
ScenografiaBernard Robinson
CostumiRosemary Burrows
Interpreti e personaggi
  • Christopher Lee: Duca di Richleau
  • Charles Gray: Mocata
  • Niké Arrighi: Tanith Carlisle
  • Leon Greene: Rex Van Ryn
  • Patrick Mower: Simon Aron
  • Gwen Ffrangcon Davies: La Contessa
  • Sarah Lawson: Marie Eaton
  • Paul Eddington: Richard Eaton
  • Rosalyn Landor: Peggy Eaton
  • Russell Waters: Malin
  • Yemi Ajibade: Africano (non accreditato)
  • Patrick Allen: Rex (voce) (non accreditato)
  • Liane Aukin: Satanista (non accreditato)
  • John Bown: Receptionist (non accreditato)
  • John Brown: (non accreditato)
  • John Falconer: Satanista (non accreditato)
  • Anne Godley: Satanista (non accreditata)
  • Richard Huggett: (non accreditato)
  • Ahmed Khalil: Indiano (non accreditato)
  • Willie Payne: Servo (non accreditato)
  • Eddie Powell: La capra di Mendes (non accreditato)
  • Keith Pyott: Max (non accreditato)
  • Richard Scott: Satanista (non accreditato)
  • Mohan Singh: Servo di Mocata (non accreditato)
  • Zoe Starr: Ragazza indiana (non accreditato)
  • Peter Swanwick: Satanista (non accreditato)
  • Bert Vivian: Satanista (non accreditato)

The Devil Rides Out è un film del 1968, diretto dal regista Terence Fisher.

Tratto dal romanzo Il battesimo del diavolo di Dennis Wheatley, il film risulta essere inedito in Italia. Per essere un film della Hammer, manca di bellezze procaci e di sangue, e questo ne causò probabilmente l'insuccesso e la non uscita in Italia, oltre al fatto che Christopher Lee è insolitamente l'eroe positivo. Col tempo è diventato tuttavia un film di culto, venendo considerato il vertice artistico della Hammer Films. Gran parte del merito si deve alla sceneggiatura perfetta di Richard Matheson (il contrasto tra l'ambientazione nella campagna inglese e l'atmosfera opprimente della storia è costante), alla bravura del regista Terence Fisher, e alla performance del protagonista, nella parte di un aristocratico esperto di occultismo in lotta per salvare un suo amico da una setta di satanisti: non a caso l'attore considerava questo il suo film migliore, e vagheggio' l'idea di reinterpretarlo in vecchiaia, con effetti speciali più moderni. Grande anche la prova di Charles Gray, il mellifluo e sinistro capo della congrega.

Trama

Inghilterra, 1929. Il duca di Richleau, con l’aiuto dell’amico Rex Van Ryn, cerca di liberare il giovane Simon e la sua amica Tanith dalla malefica influenza del sinistro Mocata, che li ha introdotti alla pratica delle arti occulte. Dopo gli iniziali successi del duca e di Rex, Mocata riesce per una seconda volta a soggiogare la volontà dei due giovani e li conduce a un sabba dove appare il demonio Bafometto; ma di nuovo essi vengono salvati dall’intervento dei loro due protettori. Una notte, mentre dall’interno di un cerchio magico Richleau cerca di contrastare gli incantesimi di Mocata, quest’ultimo rapisce la piccola figlia degli ospiti del duca per sacrificarla in un rito blasfemo. Alla fine solo l’intervento divino e l’apparizione dell’Angelo della Morte scongiureranno la tremenda minaccia dell’occultista.

Produzione

La prima idea per questo film risale al 1963, ma la sua realizzazione subì un ritardo di quattro anni a causa dei prevedibili veti che sarebbero stati opposti dalla censura.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su The Devil Rides Out

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema