Texas Is the Reason

Texas Is the Reason
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenerePost-hardcore[1]
Indie rock[1]
Emo[1]
Periodo di attività musicale1994 – 1997
2006
2012 – 2013
EtichettaRevelation Records
Jade Tree Records
Album pubblicati2 (+ 3 EP)
Studio2 (+ 3 EP)
Live1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Texas Is the Reason è una band statunitense indie rock-emo[1], formatasi a New York nel 1994. Appartenente alla seconda ondata dell'emo, la band risente dell'influenza dei Sunny Day Real Estate[1] che con la loro musica indie rock e post-grunge modificarono lo stile chiamato appunto emo[1], fino ad allora appannaggio delle band dal suono tipicamente hardcore punk più raffinato e melodico[2].

Storia

La band viene formata da Norm Arenas, chitarrista della band hardcore Shelter influenzata dalla religione Hare Krishna, insieme all'amico batterista, ed anch'esso appartenente alla stessa religione, Chris Daly. Entrambi volevano lasciarsi alle spalle l'influenza religiosa[1] e reclutarono allo scopo l'ex bassista dei Fountainhead Scott Winegard e Garrett Klahn come cantante e chitarrista.
Il nome della band si rifà al brano Bullet dei Misfits e si riferisce ad una teoria secondo la quale John F. Kennedy venne assassinato da alcuni texani appartenenti al partito democratico, che volevano con ciò permettere la salita al potere di Lyndon B. Johnson.
Tra il 1995 e l'inizio del 1996 la band pubblicò i primi tre EP, che ebbero un discreto successo nell'ambiente underground. Ad essi seguì, sempre nel 1996, l'album Do You Know Who You Are?, che si riferisce a quella che sarebbe l'ultima frase detta da John Lennon, prodotto dal cantante dei Jawbox J. Robbins. Il disco, che conteneva altri brani che richiamavano l'assassinio di Kennedy, ebbe un discreto successo, vista il crescente ritorno di popolarità del genere con il punk revival, e attirò l'attenzione delle major discografiche sulla band, tanto che nel 1997 essa siglò un accordo con la Capitol Records. Ciò tuttavia aumentò la tensione all'interno del gruppo tanto da determinare lo scioglimento nello stesso anno durante un tour in Europa.
In seguito allo scioglimento, i componenti iniziarono carriere separate: Winegard e Arenas formarono la band New End Original, mentre Klahn formò i Solea insieme ad alcuni componenti dei Samiam. Tuttavia nel 2006, a distanza di dieci anni dalla pubblicazione del loro unico album studio, i Texas Is the Reason si riunirono per un concerto a New York proprio per festeggiare questo anniversario. L'esibizione venne ripetuta per due giorni visto il grande successo della prima serata ma nonostante ciò la band ha smentito voci su una riunione.

Formazione

  • Garrett Klahn - voce, chitarra
  • Norm Arenas - chitarra
  • Scott Winegard - basso
  • Chris Daly - batteria
  • Garrett Klahn, 2013
    Garrett Klahn, 2013
  • Scott Winegard, 2013
    Scott Winegard, 2013
  • Norm Arenas, 2013
    Norm Arenas, 2013

Discografia

Album in studio
EP
  • 1995 - Texas Is the Reason
Split
  • 1995 - Split 7 (con i Samuel)
  • 1996 - Split 7 (con i The Promise Ring)
  • 1999 - Your Choice Live Series 037 (con i Samiam)

Note

  1. ^ a b c d e f g Scheda sulla band da allmusic.com
  2. ^ Scheda sull'album Diary dei Sunny Day Real Estate da allmusic.com

Bibliografia

  • Marco Aspesi, Stefano Ceroni, Luca Collepiccolo e Teo Segale, Le guide pratiche di Rumore - Hardcore punk (1981 - 2001), Pavia, Apache Edizioni, 2001.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Texas Is the Reason

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su texasisthereason.org. Modifica su Wikidata
  • Texas Is the Reason, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Texas Is the Reason, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Texas Is the Reason, su Bandcamp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Texas Is the Reason, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Texas Is the Reason, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Texas Is the Reason, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su texasisthereason.org. URL consultato il 5 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2008).
  • Sito sulle esibizione-riunione della band, su itishappeningagain.com. URL consultato il 5 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 132841706 · ISNI (EN) 0000 0000 9088 3361 · LCCN (EN) no98070833
  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk