Teodoro Trivulzio

Disambiguazione – Se stai cercando altro omonimo, vedi Teodoro Trivulzio (cardinale).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo militari italiani
Questa voce sull'argomento militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Teodoro Trivulzio
Teodoro Trivulzio, dal Promptuarii Iconum Insigniorum
Marchese di Pizzighettone, marchese di Maleo
Stemma
Stemma
In carica1515-1532
NascitaMilano, 1458
MorteLione, ottobre 1532
SepolturaLione
Luogo di sepolturaChiesa di Notre-Dame-de-Confort
DinastiaTrivulzio
PadrePietro Trivulzio
MadreLaura Bossi
ConsorteBona Bevilacqua
FigliGiulia, Elisabetta (naturale), Susanna (naturale), Laura (naturale)
Teodoro Trivulzio
La battaglia di Agnadello, Pierre-Jules Jollivet (1837)
NascitaMilano, 1458
MorteLione, ottobre 1532
Religionecattolica
Dati militari
Paese servito
  • Regno di Napoli
  • Bandiera della Repubblica di Venezia Repubblica di Venezia
  • Regno di Francia
Anni di servizio1509 - 1531
GradoMaresciallo di Francia
GuerreGuerre Italiane del Rinascimento
Battaglie
  • Battaglia di Campomorto (1482)[1]
  • Assedio di Asola (1483)
  • Battaglia di Agnadello (1509)
  • Battaglia di Ravenna
  • Battaglia di Pavia (1512)
  • Assedio di Parma del 1521
  • Assedio di Pavia del 1522
  • Battaglia di Pavia del 1525
Altre cariche
  • Governatore di Milano
  • Governatore di Genova
  • Governatore di Lione
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Teodoro Trivulzio, marchese di Pizzighettone, conosciuto in Francia come Théodore de Trivulce (Milano, 1458Lione, ottobre 1532), è stato un militare italiano.

Biografia

Infanzia

Nato da Pietro Trivulzio, della nobile famiglia milanese, e da Laura Bossi, fu nipote di Gian Giacomo Trivulzio e Maresciallo di Francia dal 1526.

Carriera militare

Prese parte guerre d'Italia al servizio di Luigi XII; combatté con l'avanguardia dell'esercito francese alla battaglia di Agnadello il 14 maggio con trenta uomini d'arme lombardi e sessanta arcieri, e alla battaglia di Ravenna, nel 1512.

Assistette il maresciallo Odet de Foix nell'assedio di Parma nel 1521 e di Pavia nel 1522; fu nominato governatore di Milano nel 1525, ma dovette lasciare la città dopo la battaglia di Pavia il 24 febbraio 1525.

Francesco I lo elevò alla dignità di Maresciallo di Francia nel 1526, nominandolo dal 1527 governatore di Genova.[2] Non riuscì a controllare la città in rivolta, e fu obbligato a ordinare la resa alle sue truppe carenti di viveri, nel 1528.

Ultimi anni e morte

Nominato governatore di Lione nel 1530, vi morì nel 1532 e fu sepolto nella chiesa dei domenicani della stessa città.

Discendenza

Sposò Bona Bevilacqua di Ferrara ed ebbero una figlia:[3]

Teodoro ebbe anche tre figlie naturali legittimate: Elisabetta, Susanna, Laura.

Onorificenze

Note

  1. ^ Treccani.it. Trivulzio Teodoro.
  2. ^ Treccani.it. Teodoro Trivulzio.
  3. ^ a b Litta Pompeo, Trivulzio di Milano, in Famiglie celebri italiane, 1820.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teodoro Trivulzio

Collegamenti esterni

Predecessore Governatore del Ducato di Milano Successore
Michele Antonio di Saluzzo 1525 (Restaurazione sforzesca)

Predecessore Governatore di Genova Successore
Ottaviano Fregoso agosto 1527 - 12 settembre 1528 (Governo dei dodici Riformatori di Libertà)

Predecessore Governatore di Lione Successore
? 1530 - 1532 ?
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8083168230309253080000 · GND (DE) 1286690072 · BNF (FR) cb14938233b (data)
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Storia