Telestes

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Telestes
Telestes souffia
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineOstariophysi
OrdineCypriniformes
SuperfamigliaCyprinoidea
FamigliaCyprinidae
GenereTelestes
Bonaparte, 1837

Telestes è un genere di pesci ossei d'acqua dolce appartenenti alla famiglia dei Cyprinidae.

Descrizione

Si riconoscono dagli Squalius perché hanno mediamente bocca più piccola ed in posizione terminale. È presente in tutte le specie una larga banda scura laterale, anche lungo la linea laterale è presente una linea scura.

Distribuzione e habitat

Vivono in genere in acque mosse di torrenti di montagna e collina in numerosi fiumi dell'Europa centro-meridionale. Molte specie sono endemiche di singoli corsi d'acqua dell'ex-Jugoslavia.

Specie

  • Telestes beoticus
  • Telestes croaticus
  • Telestes dabar
  • Telestes fontinalis
  • Telestes karsticus
  • Telestes metohiensis
  • Telestes miloradi
  • Telestes montenigrinus
  • Telestes muticellus
  • Telestes pleurobipunctatus
  • Telestes polylepis
  • Telestes souffia
  • Telestes turskyi
  • Telestes ukliva

Nota tassonomica

La tassonomia di questo genere è stata recentemente studiata nel dettaglio[1][2][3]. Le tre specie a più ampia diffusione (T.souffia, T.muticellus e T. pleurobipunctatus) presentano un elevato grado di differenziamento interno, che ha portato taluni a considerarle costituite da più o specie o sottospecie, ma attualmente non vi è ancora un consenso unanime sulla loro sistematica. In passato Telestes veniva considerato solo un sottogenere di Leuciscus.

Note

  1. ^ Flavio Marchetto, Serena Zaccara e Frauke M. Muenzel, Phylogeography of the Italian vairone (Telestes muticellus, Bonaparte 1837) inferred by microsatellite markers: evolutionary history of a freshwater fish species with a restricted and fragmented distribution, in BMC Evolutionary Biology, vol. 10, n. 1, 27 aprile 2010, pp. 111, DOI:10.1186/1471-2148-10-111. URL consultato il 13 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Susanne Reier, Nina Bogutskaya e Anja Palandačić, Comparative Phylogeography of Phoxinus, Delminichthys, Phoxinellus and Telestes in Dinaric Karst: Which Factors Have Influenced Their Current Distributions?, in Diversity, vol. 14, n. 7, 2022-07, pp. 526, DOI:10.3390/d14070526. URL consultato il 13 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Ivana Buj, Zoran Marčić e Marko Ćaleta, Ancient connections among the European rivers and watersheds revealed from the evolutionary history of the genus Telestes (Actinopterygii; Cypriniformes), in PLOS ONE, vol. 12, n. 12, 11 dic 2017, pp. e0187366, DOI:10.1371/journal.pone.0187366. URL consultato il 13 giugno 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Telestes
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Telestes

Collegamenti esterni

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Telestes, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 01/07/2008.
  • (EN) Catalogue of Life: Telestes, su catalogueoflife.org. URL consultato il 13/05/2011.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci