Struvite

Struvite
Classificazione StrunzVII/C.23-10
Formula chimica(NH4)MgPO4·6(H2O)
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico
Classe di simmetriapiramidale
Parametri di cellaa = 6.945, b = 11.208, c = 6.1355
Gruppo puntualemm2
Gruppo spazialeP mn21
Proprietà fisiche
Densità1,65-1,7 g/cm³
Durezza (Mohs)1,5-2
Sfaldaturaperfetta secondo {100}, buona secondo {001}
Coloreincolore, giallastro, brunastro
Lucentezzavitrea o fievole
Opacitàtrasparente o traslucida
Strisciobianca
Diffusioneassai rara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La struvite è un minerale, un fosfato idrato di ammonio e magnesio, che deriva il suo nome da quello del diplomatico tedesco Heinrich Christian Gottfried von Struve (1772-1851).

Abito cristallino

Cristalli in forma di prismi tozzi, tabulari, cuneiformi e in concrezioni.

Origine e giacitura

La genesi di questo minerale è secondaria.

Forma in cui si presenta in natura

Si presenta in cristalli equidimensionali.

Caratteri fisico-chimici

Debolmente solubile in acqua; fonde facilmente. Se riscaldata, libera acqua e ammoniaca. Diventa opaca per disidratazione. Colora la fiamma di verde e si scioglie negli acidi.

Località di ritrovamento

A Brunswick, presso Amburgo; nella Skipton Cave, in Australia; nell'isola di Reunion, nell'oceano Indiano e a Saldanha Bay, in Sudafrica.

Voci correlate

Cristalli di struvite presenti nel sedimento urinario di cane
  • Nefrolitiasi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Struvite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia