Struthio

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Struthio
Struthio camelus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordinePaleognathae
OrdineStruthioniformes
FamigliaStruthionidae
GenereStruthio
Linnaeus, 1758
Specie
  • Struthio camelus
  • Struthio molybdophanes
Areale
Struthio camelus

Struthio Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli, unico genere della famiglia Struthionidae e dell'ordine Struthioniformes.[1]

Tassonomia

In passato i confini dell'ordine Struthioniformes erano più ampi degli attuali e l'ordine veniva suddiviso in 3 sottordini:

I primi due sottordini vengono attualmente inquadrati come ordini a sé stanti (rispettivamente Casuariiformes e Rheiformes), e pertanto l'ordine Struthioniformes risulta composto da una sola famiglia (Struthionidae) e un solo genere (Struthio), che comprende due specie viventi e 4 sottospecie, di cui una estinta:[1]

Specie fossili

  • Struthio asiaticus
  • Struthio anderssoni
  • Struthio brachydactylus
  • Struthio chersonensis
  • Struthio mongolicus
  • Struthio orlovi
  • Struthio wimani[senza fonte]

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Order Struthioniformes, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.

Bibliografia

  • Miller JM et al, Phylogeographic analysis of nuclear and mtDNA supports subspecies designations in the ostrich (Struthio camelus) (PDF), in Conserv Genet, vol. 12, 2010, pp. 423-431. URL consultato il 24 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2013).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Struthio
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Struthio

Collegamenti esterni

  • (EN) Struthio, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85096012 · BNE (ES) XX534184 (data) · J9U (ENHE) 987007553340205171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli