Stazione di Rho

Rho
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàRho
Coordinate45°31′27″N 9°02′36″E45°31′27″N, 9°02′36″E
Altitudine154 m s.l.m.
Lineeferrovia Domodossola-Milano, ferrovia Luino-Milano, ferrovia Stabio/Porto Ceresio-Milano e ferrovia Torino-Milano
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1858
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante, di diramazione
Binari5
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Operatori
  • Trenord
  • Trenitalia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Rho è una stazione ferroviaria ubicata alla congiunzione della linea Torino-Milano con il tronco comune alle linee Domodossola-Milano, Luino-Milano e Porto Ceresio-Milano. Si trova a Rho tra piazza della Libertà e via Magenta.

Storia

La fermata venne attivata il 18 ottobre 1858 in concomitanza all'atto di apertura della tratta ferroviaria Milano-Magenta, divenuta in seguito parte della ferrovia Torino-Milano, contribuendo nel giro di pochi anni allo sviluppo industriale e demografico del territorio comunale di Rho, all'epoca caratterizzato da un'economia quasi esclusivamente agricola.

Nel 1860 la stazione acquisì il ruolo di interscambio con la relazione per Gallarate; successivamente, per le diramazioni di Varese, Arona, Luino, Porto Ceresio e Domodossola, favorendo in tempi rapidi l'insediamento in zona di numerosi opifici, come il Cotonificio Muggiani, la tintoria Bonecchi e la chimica Bianchi, oggi tutti scomparsi.

Dal 1905 la gestione dell'infrastruttura passò sotto il controllo delle Ferrovie dello Stato e la fermata conobbe già a partire dagli anni dieci del novecento un considerevole aumento del traffico merci, nonché passeggeri; tale da permettere in tempi successivi un ampliamento delle strutture ad uso del personale ferroviario, compresa la riqualificazione negli anni trenta del piazzale della stazione (l'attuale piazza Libertà) non appena Rho fu elevata al rango di città[1].

Terminato il secondo conflitto mondiale il fascio binari in direzione Milano venne raccordato agli impianti del nascente polo produttivo della Raffineria di Rho, di modo da permettere il trasporto delle cisterne e dei prodotti petroliferi derivati dalla raffinazione del petrolio. La breve tratta ferroviaria seguiva il tracciato della linea Torino-Milano fino all'altezza della località di Pantanedo, e rimase attiva anche dopo la chiusura della Raffineria, a servizio di alcune aziende legate al commercio di carburanti gravitanti in quel contesto. Nei primi anni duemila il raccordo cadde in disuso ma in parte è ancora esistente seppur scollegato dalla rete. Altri rami ferroviari con partenza dalla stazione di Rho servono attualmente il polo chimico della Trinseo (ex Arkema) e alcune ditte di logistica nella frazione di Lucernate.

Come tutte le stazioni della rete nazionale anche quella di Rho passò in gestione dal 2001 alla neo costituita Rete Ferroviaria Italiana.

Strutture e impianti

Il piazzale binari della stazione

Il piazzale è composto da cinque binari di cui quattro serviti da banchine (fino ai primi anni duemila era attivo un sesto binario destinato alle precedenze per i treni in direzione Torino).

Sull'area dell'ex scalo merci sono stati ricavati un parcheggio auto a pagamento e un deposito per le biciclette dotato di ciclofficina.

Dal 2016 è in corso di realizzazione un progetto di restyling dell'impianto, che ha previsto il completo rinnovo dei locali adibiti a biglietteria ed ai servizi igienici (opere concluse a giugno 2019)[2]. Contestualmente è stata attivata una nuova centrale operativa per la gestione del traffico ferroviario e sono in atto interventi di ristrutturazione ai sottopassi e alle banchine, al fine di eliminare le criticità legate alle barriere architettoniche[3].

Nel 2020 vengono inoltre attuate opere connesse alla sostituzione degli impianti di diffusione sonora, oltre alla completa ritinteggiatura delle facciate del fabbricato viaggiatori, con il rifacimento delle coperture e dell'impianto di illuminazione lungo le pensiline, queste ultime edificate tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta.

Movimento

Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S5
   Varese
 Gazzada Schianno-Morazzone
 Castronno
 Albizzate-Solbiate Arno
 Cavaria-Oggiona-Jerago
   Gallarate
   Busto Arsizio
   Legnano
 Canegrate
 Parabiago
 Vanzago-Pogliano
   Rho
   Rho Fiera
 Milano Certosa
 Milano Villapizzone
 Milano Lancetti
   Milano Porta Garibaldi
   Milano Repubblica
   Milano Porta Venezia
   Milano Dateo
 Milano Porta Vittoria
   Milano Forlanini
 Segrate
   Pioltello-Limito
 Vignate
 Melzo
 Pozzuolo Martesana
 Trecella
 Cassano d'Adda
   Treviglio
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S6
   Novara
 Trecate
   Magenta
 Corbetta-Santo Stefano Ticino
 Vittuone-Arluno
 Pregnana Milanese
   Rho
   Rho Fiera
 Milano Certosa
 Milano Villapizzone
 Milano Lancetti
   Milano Porta Garibaldi
   Milano Repubblica
   Milano Porta Venezia
   Milano Dateo
 Milano Porta Vittoria
   Milano Forlanini
 Segrate
   Pioltello-Limito
 Vignate
 Melzo
 Pozzuolo Martesana
 Trecella
 Cassano d'Adda
   Treviglio
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S11
   Chiasso
   Como San Giovanni
   Como Camerlata
 Cucciago
 Cantù-Cermenate
 Carimate
Linea S4 (servizio ferroviario suburbano di Milano)   Camnago-Lentate
Linea S9 (servizio ferroviario suburbano di Milano)    Seregno
 Desio
 Lissone-Muggiò
Linea S7 (servizio ferroviario suburbano di Milano) Linea S8 (servizio ferroviario suburbano di Milano)    Monza
   Sesto San Giovanni
Linea S9 (servizio ferroviario suburbano di Milano)    Milano Greco-Pirelli
Linea S1 (servizio ferroviario suburbano di Milano) Linea S3 (servizio ferroviario suburbano di Milano) Linea S5 (servizio ferroviario suburbano di Milano) Linea S6 (servizio ferroviario suburbano di Milano) Linea S12 (servizio ferroviario suburbano di Milano) Linea S13 (servizio ferroviario suburbano di Milano)    Milano Porta Garibaldi
 Milano Villapizzone
 Milano Certosa
   Rho Fiera
   Rho

La stazione è fermata dei treni del servizio ferroviario suburbano di Milano: linee S5 (Varese-Pioltello Limito-Treviglio), S6 (Novara-Pioltello Limito-Treviglio), S11 (Chiasso-Milano Porta Garibaldi-Rho); nonché di alcuni regionali che servono le direttrici: Arona-Domodossola-Porto Ceresio-Varese-Milano Porta Garibaldi e Torino Porta Nuova-Milano Centrale.

Servizi

L'impianto è classificato da RFI nella categoria "Gold"[4] e dispone dei seguenti servizi:

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Bar Bar
  • Polizia Ferroviaria Posto di Polizia ferroviaria
  • Sala di Attesa Sala di attesa
  • Servizi igienici Servizi igienici

Interscambi

Nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria effettuano fermata alcune linee automobilistiche urbane e extraurbane esercitate dagli operatori STIE, Movibus ed Airpullman.

  • Fermata autobus Fermata autobus
  • Stazione taxi Stazione taxi

Note

  1. ^ Rho nei secoli: segni, tracce, disegni, Biblioteca Popolare di Rho, marzo 1990.
  2. ^ Riaperta dopo la ristrutturazione la biglietteria della stazione di Rho, MilanoToday, 19 aprile 2019.
  3. ^ Rho, riparte il cantiere infinito in stazione, Il Giorno, 2 settembre 2018.
  4. ^ La rete oggi in: Lombardia - Lombardia - RFI, su rfi.it. URL consultato il 2 dicembre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Rho
Rho
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Domodossola
Luino
Porto Ceresio
Vanzago-Pogliano Domodossola-Milano
Luino-Milano
Porto Ceresio-Milano
 (134+571/12+628)
Rho Fiera Milano
Torino Pregnana Milanese Torino-Milano
 (134+571/16+348)
Rho Fiera Milano
  Portale Lombardia
  Portale Trasporti