Sinfonia n. 2 (Schumann)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento composizioni musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sinfonia n. 2
CompositoreRobert Schumann
TonalitàDo maggiore
Tipo di composizioneSinfonia
Numero d'operaop.61
Epoca di composizione1845-1846
Movimenti
  1. Sostenuto assai — Allegro, ma non troppo
  2. Scherzo: Allegro vivace
  3. Adagio espressivo
  4. Allegro molto vivace
Manuale

La Sinfonia n. 2 in Do maggiore, op. 61, fu scritta da Robert Schumann fra il 1845 e il 1846 e pubblicata nel 1846 a Lipsia dall'editore Kistner.

Composizione e struttura

Schumann iniziò il suo lavoro nel 1845, ma varie problematiche, fra cui la sua depressione, gli consentirono di portarlo a termine soltanto l'ottobre dell'anno successivo.

La Sinfonia è divisa nei classici quattro movimenti:

  1. Sostenuto assai — Allegro, ma non troppo
  2. Scherzo: Allegro vivace
  3. Adagio espressivo
  4. Allegro molto vivace

Voci correlate

  • Storia della sinfonia
  • Romanticismo tedesco

Collegamenti esterni

  • Program Notes - Schumann: Symphony No. 2 in C major, Opus 61 (EN)
  • Programma di sala della Filarmonica della Scala (IT)
Controllo di autoritàLCCN (EN) nr92026366 · GND (DE) 300146477 · BNF (FR) cb13957231p (data) · J9U (ENHE) 987007457552805171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica