SimGear

Abbozzo software libero
Questa voce sull'argomento software libero è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

SimGear è un gruppo di librerie, distribuite sotto licenza GNU LGPL, per simulazioni, computer grafica e programmazione di videogiochi. Gran parte del codice è stato scritto per supportare il progetto FlightGear. SimGear è progettato per essere portabile su un largo numero di piattaforme e compilatori.

Il software è incluso in alcune distribuzioni Linux, come Ubuntu[1], Debian (unstable)[2] e Fedora.[3]

Note

  1. ^ (EN) Ubuntu – Details of package simgear2.6.0 in raring, su packages.ubuntu.com, ubuntu.com. URL consultato il 6 settembre 2013.
  2. ^ (EN) Debian -- Details of package simgear2.6.0 in sid, su packages.debian.org, debian.org. URL consultato il 6 settembre 2013.
  3. ^ (EN) Fedora Package Database -- SimGear [collegamento interrotto], su admin.fedoraproject.org, fedoraproject.org. URL consultato il 6 settembre 2013.

Voci correlate

  • FlightGear

Collegamenti esterni

  • Repository del software, su mirrors.ibiblio.org.
  • Sito non più aggiornato su sourceforge.net, su sourceforge.net.
  • Documentazione wiki su archive.org
  • Sito web originale su archive.org
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero