Scambio (economia)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento voci comuni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Uno scambio, nel lessico dell'economia, indica la cessione di un bene o servizio che si possiede in cambio di moneta. Lo scopo di ogni scambio è soddisfare i bisogni delle parti che, di conseguenza, decidono di instaurare tra loro un accordo di compravendita.

Tipologie e classificazioni

Lo scambio è semplificando un do ut des (dare qualcosa per avere qualcosa), e può essere:

  • denaro contro denaro (scambio finanziario),
  • denaro contro beni (scambio economico, e di tipo commerciale),
  • beni contro beni (baratto).

Il denaro scambiato può essere moneta, valuta, divisa o titoli.

Il bene scambiato può essere un bene materiale o tangibile:

  • materie prime: acciaio, petrolio,
  • metalli preziosi: oro, argento, diamanti,
  • prodotto finito:
  • work in process,

o un bene immateriale (brevetto, diritto d'autore di un'opera di ingegno digitale).

Può essere un bene mobile oppure, un bene immobile (una casa). Esiste anche in economia una classificazione dei beni: bene primario, bene rifugio, bene succedaneo.

Lo scambio di denaro contro beni può essere assistito da una garanzia reale da una parte a favore dell'altra:

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «scambio»
  Portale Economia
  Portale Storia