Rugby a 15 nel 1963

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento rugby non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Attività internazionale

Tornei per nazioni

Cinque Nazioni 1963 - Bandiera dell'Inghilterra INGHILTERRA
Lo stesso argomento in dettaglio: Cinque Nazioni 1963.
L'Inghilterra torna al successo nel torneo, anche se il pareggio con l'Irlanda la priva di Grande Slam e Triple Crown.



Giochi del Sud Pacifico - Bandiera delle Figi FJI
Lo stesso argomento in dettaglio: Rugby ai Giochi del Sud Pacifico 1963.
Le Figi si aggiudicano il torneo di rugby nella prima edizione della manifestazione.




Coppa della Pace: Bandiera della Romania ROMANIA
Lo stesso argomento in dettaglio: Tornei di rugby a 15 dell'Europa orientale 1959-1989.

I Tour

Bandiera del Giappone Giappone In Canada
Il Giappone visita il Canada per uno storico tour
Vancouver
13 aprile 1963
British Colombia 6 – 33 Giappone



Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra in Australia e Nuova Zelanda
Tre sconfitte per gli Inglesi nei tre test ufficiali di uno dei rari tour dell'epoca (solitamente erano i Lions a recarsi oltremare).

Bandiera della Nuova Zelanda - Bandiera dell'Inghilterra Bandiera della Nuova Zelanda - Bandiera dell'Inghilterra Bandiera dell'Australia - Bandiera dell'Inghilterra
Nuova Zelanda - Inghilterra Nuova Zelanda - Inghilterra Australia - Inghilterra
21 - 11 9 - 6 18 - 9




Bandiera dell'Australia Australia in Sudafrica
Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1963.
L'Australia si reca in Sudafrica, dove strappano il pareggio nella serie (2-2) vincendo due test contro quelli che all'epoca erano considerati i campioni del mondo

Bandiera del Sudafrica - Bandiera dell'Australia Bandiera del Sudafrica - Bandiera dell'Australia Bandiera del Sudafrica - Bandiera dell'Australia Bandiera del Sudafrica - Bandiera dell'Australia
Sudafrica - Australia Sudafrica - Australia Sudafrica - Australia Sudafrica - Australia
14 - 3 9 - 11 5 - 9 22 - 6



Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda in Europa
Alla fine del 1963, gli All Blacks si recano in tour in Europa e Canada: un tour trionfale con 34 vittorie in 36 partite, un pareggio con la Scozia, che impedisce loro di conquistare il Grande Slam, e una sola sconfitta in un mid-week match contro Newport.

Bandiera dell'Irlanda - Bandiera della Nuova Zelanda Bandiera del Galles - Bandiera della Nuova Zelanda Bandiera dell'Inghilterra - Bandiera della Nuova Zelanda Bandiera della Scozia - Bandiera della Nuova Zelanda Bandiera della Francia - Bandiera della Nuova Zelanda
Irlanda - Nuova Zelanda Galles - Nuova Zelanda Inghilterra - Nuova Zelanda Scozia - Nuova Zelanda Francia - Nuova Zelanda
5 - 6 0 - 6 0 - 14 0 - 0 3 - 12
match giocato nel 1964 match giocato nel 1964 match giocato nel 1964



Altri test match ufficiali

Spicca il pareggio della Romania a Tolosa con la Francia.

Tolosa
15 dicembre 1963
Francia Bandiera della Francia6 – 6Bandiera della Romania RomaniaStadium Municipal (14.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Gwynne Walters
mete: Dupuy, GachassinMarcatorimete: Dragomirescu-Rahtopol
Drop: Penciu

15.Pierre Razat, 14.Jean Gachassin, 13.Guy Boniface, 12.Andre Boniface, 11.Jean-Vincent Dupuy, 10.Claude Lacaze, 9.Claude Laborde, 8.Andre Herrero, 7.Michel Crauste (c), 6.Jean-Joseph Rupert, 5.Maurice Lira, 4.Jean le Droff, 3.Jean-Claude Berejnoi, 2.Jean-Michel Cabanier, 1.Lucien Abadie
Formazioni
15.A. Penciu, 14.Paul Ciobanel, 13.Valeriu Irimescu, 12.Gheorghie Dragomirescu-Rahtopol, 11.M. Wusek, 10.Rene Chiriac, 9.Constantin Stanescu, 8.Radu Demian, 7.Mircea Iliescu, 6.Viorel Morariu (c), 5.Mircea Rusu, 4.Cristache Preda, 3.Alexandru Ionescu, 2.Paul Iordachescu, 1.A. Teofilovici

Bruxelles
6 aprile 1963
Belgio Bandiera del Belgio11 – 3Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Praga
17 gennaio 1963
Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia3 – 6Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest

Rüsselsheim
13 ottobre 1963
Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest12 – 13Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Copenaghen
13 ottobre 1963
Danimarca Bandiera della Danimarca6 – 0Bandiera della Svezia Svezia

1963Germania Est Bandiera della Germania Est11 – 6Bandiera della Polonia Polonia

Test semiuffciali

Francoforte sul Meno
14 aprile 1963
Germania 9 – 16 Francia XV

Deva (Hunedoara)
luglio 1963
Romania XV 3 – 0 Cecoslovacchia

Altri match

Laon
11 novembre 1963
Fiandre 15 – 0 Belgio

La Nazionale italiana

Nel 1963 l'Italia, guidata da Aldo Invernici, sfiorò l'impresa di battere la Francia a Grenoble: in vantaggio 12-6, fu superata nel finale grazie a una meta trasformata e a una punizione, finendo sconfitta 12-14. La partita vide l'esordio di Marco Bollesan.

Grenoble
14 aprile 1963
Francia Bandiera della Francia14 – 12Bandiera dell'Italia ItaliaStade Lesdiguieres (9.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Kelleher

12' m. Dupuy
20' m. Lira



75' m. Dupuy tr. Dedieu
79' m. Darrouy
Marcatori9' m Levorato


45 c.p. Perrini
54' m. Augeri
56' cp Perrini

15.Paul Dedieu, 14.Jean-Vincent Dupuy, 13.Guy Boniface, 12.Andre Boniface, 11.Christian Darrouy, 10.Pierre Albaladejo, 9.Jean-Claude Lasserre, 8.Jean Fabre, 7.Michel Crauste (c), 6.Maurice Lira, 5.Roger Fite, 4.Jean le Droff, 3.Jean-Pierre Saux, 2.Jean de Gregorio, 1.Amedee Domenech
Formazioni
15.Franco Perrini, 14.Vittorio Ambron, 13.Giorgio Troncon, 12.Giancarlo Busson, 11.Gian Maria del Bono, 10.Erasmo Augeri, 9.Elio Fusco, 8.Marco Bollesan, 7.Franco Zani, 6.Giancarlo Degli Antoni, 5.Franco Piccinini, 4.Sergio Lanfranchi (c), 3.Alfio Angioli, 2.Lucio Avigo, 1.Umberto Levorato

L'Aquila
1º dicembre 1963
Italia XV 12 – 6 PoloniaStadio "T. Fattori"

I Barbarians

Nel 1963 la squadra ad inviti dei Barbarians ha disputato i seguenti incontri:

28 febbraio 1963East Midlands 21 – 23 Barbarians

Tour pasquale in Galles
3 vittorie e una sconfitta per la selezione dei Barbarians in Galles
Penarth
12 1963
Penarth RFC 0 – 13 Barbarians


Cardiff
13 1963
Cardiff RFC 3 – 12 BarbariansNational Stadium


Swansea
15 1963
Swansea RFC 9 – 11 BarbariansSaint Helen's


Newport
16 1963
Newport RFC 16 – 15 BarbariansRodney Parade



Leicester
26 dicembre 1963
Leicester Tigers 6 – 13 BarbariansWelford Road

Campionati nazionali

Bandiera del Sudafrica Sudafrica Currie Cup non assegnata
Nuovo Galles del Sud Shute Shield Northern Suburbs
Bandiera dell'Argentina Argentina Camp. di Buenos Aires Belgrano Athletic Club
Argentino Buenos Aires
Bandiera della Francia Francia Campionato 1962-1963 Mont de Marsan
Challenge Yves du Manoir Agen
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Campionato delle Contee Warwickshire
Bandiera dell'Italia Italia Campionato Rugby Rovigo
Romania Campionato Steaua Bucarest
Bandiera della Spagna Spagna Copa del Rey Club Nataciò Barcelona
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby