Renzo Morigi

Renzo Morigi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Tiro a segno
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 25 aprile 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Renzo Morigi (Ravenna, 28 dicembre 1895 – Bologna, 13 aprile 1962) è stato un tiratore a segno italiano, medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Los Angeles 1932.

Biografia

Abbozzo sportiviQuesta sezione sull'argomento sportivi è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Durante il ventennio aderì al fascismo, divenendo Segretario Federale del fascio a Ravenna e dal 1933 al 1935 vice-segretario del PNF. Il 13 settembre 1927 il gerarca Ettore Muti subisce un attentato, mai ben chiarito, nella piazza principale di Ravenna. Lorenzo Massaroli, un bracciante, esplose alcuni colpi d'arma da fuoco contro un capannello formato da ufficiali dalla MVSN ferendo due volte al braccio ed all'inguine Muti e colpendo Morigi ad una gamba. Renzo Morigi rispose al fuoco uccidendo l'attentatore[1][2].

Fu eletto alla XXIX e XXX Legislatura del Regno. Nel 1943 aderì alla Repubblica Sociale Italiana.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Tempo Note
1932 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles Pistola 25 m   Oro 42 pt [3]

Note

  1. ^ Giorgio Dell'Arti, “Biografia di Renzo Morigi”, su cinquantamila.corriere.it, 22 febbraio 2012. URL consultato il 3 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ “Muti Ettore”, su fascismo22.altervista.org. URL consultato il 25 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. ^ Shooting at the 1932 Los Angeles Summer Games: Men's Rapid-Fire Pistol, 25 metres, su sports-reference.com. URL consultato il 25 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2011).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Lorenzo Morigi, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renzo Morigi, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renzo Morigi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Renzo Morigi, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport