Principio dell'argomento

In analisi complessa, il principio dell'argomento mette in relazione i poli e gli zeri di una funzione meromorfa con un integrale di linea.

Enunciato

Sia Ω C {\displaystyle \Omega \subset \mathbb {C} } , e sia γ {\displaystyle \gamma } una catena omologa a zero in Ω {\displaystyle \Omega } . Sia f {\displaystyle f} una funzione meromorfa su Ω {\displaystyle \Omega } , con un numero finito di zeri e poli, z 1 , , z n Ω {\displaystyle z_{1},\dots ,z_{n}\in \Omega } , non appartenenti al supporto della curva γ {\displaystyle \gamma } . Allora

γ f ( z ) f ( z ) d z = 2 π i i = 1 n Ind γ ( z i ) ord z i ( f ) , {\displaystyle \int _{\gamma }{\frac {f'(z)}{f(z)}}dz=2\pi i\sum _{i=1}^{n}{\text{Ind}}_{\gamma }(z_{i}){\text{ord}}_{z_{i}}(f),} dove ord z i ( f ) = m i Z {\displaystyle {\text{ord}}_{z_{i}}(f)=m_{i}\in \mathbb {Z} } è l'ordine della funzione f {\displaystyle f} in z i {\displaystyle z_{i}} , definito come l'indice del primo coefficiente non nullo della serie di Laurent della funzione f {\displaystyle f} centrata in z i {\displaystyle z_{i}} , per ogni i = 1 , , n {\displaystyle i=1,\dots ,n} .

Dimostrazione

Sia Ω := Ω { z 1 , , z n } {\displaystyle \Omega ':=\Omega \backslash \{z_{1},\dots ,z_{n}\}} . Allora la funzione f f {\displaystyle {\frac {f'}{f}}} è olomorfa in Ω {\displaystyle \Omega '} . Se si proverà che Res z i ( f f ) = ord z i ( f ) {\displaystyle {\text{Res}}_{z_{i}}\left({\frac {f'}{f}}\right)={\text{ord}}_{z_{i}}(f)} , dal teorema dei residui, seguirà subito la tesi.

Consideriamo la serie di Laurent della funzione f {\displaystyle f} centrata in z i {\displaystyle z_{i}} , la quale, per semplicità, la scriviamo come f ( z ) = ( z z i ) m i h ( z ) {\displaystyle f(z)=(z-z_{i})^{m_{i}}h(z)} , dove m i {\displaystyle m_{i}} denota l'ordine della funzione f {\displaystyle f} nel punto z i {\displaystyle z_{i}} , ed h {\displaystyle h} è una funzione olomorfa in z i {\displaystyle z_{i}} tale che h ( z i ) 0 {\displaystyle h(z_{i})\neq 0} , per ogni i = 1 , , n {\displaystyle i=1,\dots ,n} . Quindi vale che

f ( z ) f ( z ) = m i ( z z i ) m i 1 h ( z ) + ( z z i ) m i h ( z ) ( z z i ) m i h ( z ) = m i z z i + h ( z ) h ( z ) , {\displaystyle {\frac {f'(z)}{f(z)}}={\frac {m_{i}(z-z_{i})^{m_{i}-1}h(z)+(z-z_{i})^{m_{i}}h'(z)}{(z-z_{i})^{m_{i}}h(z)}}={\frac {m_{i}}{z-z_{i}}}+{\frac {h'(z)}{h(z)}},} dove la funzione h h {\displaystyle {\frac {h'}{h}}} è olomorfa in z i {\displaystyle z_{i}} , per ogni i = 1 , , n {\displaystyle i=1,\dots ,n} . Di conseguenza, Res z i ( f f ) = m i = ord z i ( f ) {\displaystyle {\text{Res}}_{z_{i}}\left({\frac {f'}{f}}\right)=m_{i}={\text{ord}}_{z_{i}}(f)} , per ogni i = 1 , , n {\displaystyle i=1,\dots ,n} .

Corollario

Sia Ω C {\displaystyle \Omega \subset \mathbb {C} } , e sia f {\displaystyle f} una funzione meromorfa su Ω {\displaystyle \Omega } . Sia γ {\displaystyle \gamma } una curva chiusa semplice in Ω {\displaystyle \Omega } tale che l'interno di γ {\displaystyle \gamma } sia contenuto in Ω {\displaystyle \Omega } , ed il supporto di γ {\displaystyle \gamma } non contenga zeri o poli della funzione f {\displaystyle f} . Allora γ f ( z ) f ( z ) d z = 2 π i ( N 0 N ) , {\displaystyle \int _{\gamma }{\frac {f'(z)}{f(z)}}dz=2\pi i(N_{0}-N_{\infty }),} dove N 0 {\displaystyle N_{0}} ed N {\displaystyle N_{\infty }} indicano rispettivamente il numero di zeri e poli (contati con i loro ordini) interni alla curva γ {\displaystyle \gamma } .

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Principio dell'argomento, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica