Premi Oscar 2002

La 74ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 24 marzo 2002 a Los Angeles, per la prima volta al Kodak Theatre. La conduttrice della serata è stata l'attrice statunitense Whoopi Goldberg.

Le nomination dei film in concorso - che, in base al regolamento, sono stati immessi sul circuito cinematografico nell'anno precedente, il 2001 - erano state rese pubbliche il 12 febbraio 2002.

Vincitori e candidati

Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori.
Dove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.

  • A Beautiful Mind, regia di Ron Howard
  • In the Bedroom, regia di Todd Field
  • Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello (The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring), regia di Peter Jackson
  • Moulin Rouge!, regia di Baz Luhrmann
  • Gosford Park, regia di Robert Altman
  • The Accountant, regia di Ray McKinnon
  • Copy Shop, regia di Virgil Widrich
  • Gregor's Greatest Invention (Gregors größte Erfindung), regia di Johannes Kiefer
  • A Man Thing (Meska Sprawa), regia di Slawomir Fabicki
  • Speed for Thespians, regia di Kalman Apple
  • Thoth, regia di Sarah Kernochan
  • Artists and Orphans: A True Drama, regia di Lianne Klapper-McNally
  • Sing!, regia di Freida Lee Mock
  • Pennuti spennati, regia di Ralph Eggleston
  • Fifty Percent Grey, regia di Ruairi Robinson e Seamus Byrne
  • Give Up Yer Aul Sins, regia di Cathal Gaffney e Darragh O'Connell
  • Strange Invaders, regia di Cordell Barker
  • Stubble Trouble, regia di Joseph E. Merideth

A Sidney Poitier, in riconoscimento alle incredibili doti come artista e come essere umano.

A Robert Redford, attore, regista, produttore, creatore del Sundance, un'ispirazione per gli indipendenti e innovativi registi di ogni parte del mondo.

Ad Arthur Hiller

Collegamenti esterni

  • (EN) The 74th Academy Awards (2002) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema