Prêtes à tout

Prêtes à tout
PaeseFrancia
Anno2017
Formatofilm TV
Generedrammatico, thriller
Durata86 min
Lingua originaleFrancese
Crediti
RegiaThierry Petit
SoggettoLorène Delannoy, Laure De Colbert e Pierre Tonachella
SceneggiaturaLorène Delannoy
Interpreti e personaggi
  • Anne Charrier: Aline Berthou
  • Alika Del Sol: Nadia Daoudi
  • Jules Houplain: Romain
  • Abderahmane Cherif: Samir
  • Julien Boisselier: Arnaud Berthou
  • Nicolas Grandhomme: Giudice istruttorio
  • Marc David: Ghost
  • Léa Léviant: Juliette
  • Achille Jourdain: Louis
  • Adrien Jolivet: Antonin
  • Julie Victor: Françoise
  • Axelle Dodier: Sophie
  • Mathilde Mélèse: Jacqueline
  • Catherine Lefroid: La policière accueil
  • Mariama Gueye: Safia
  • Anne Plumet: La greffière
  • Szandra Deáky: Figurante
  • Antoine Piquet: Acolyte de Ghost
FotografiaChristophe Paturange
MontaggioThierry Brunello
MusicheArmand Amar
ScenografiaStéphane Makedonsky
CostumiMarie Jagou
TruccoAgathe Angeli, Julie Chenin, Charlotte Lequeux e Francine Morlet
Produttore esecutivoDelphine Wautier
Casa di produzioneDalva Productions, France Télévisions e TV5 Monde
Prima visione
Data14 marzo 2018
Rete televisivaFrance 2
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Prêtes à tout è un film televisivo del 2017, diretto da Thierry Petit.

Trama

Aline è una donna benestante che lavora come insegnante nella scuola dove studia anche suo figlio quindicenne Romain. Nadia è una madre single della classe operaia e il suo figlio quattordicenne Samir studia nella stessa scuola di Romain. Entrambi i ragazzi vengono coinvolti come fornitori di droga alla festa di compleanno di una loro compagna di classe, Julliette. Quando i loro figli vengono arrestati, le due donne, seppur provenienti da società, ideologie, stili di vita e sensibilità diverse, fanno fronte comune per salvare i loro figli dalla morsa del racket della droga.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Jean-Christophe Nurbel, Le palmarès du Festival de la Fiction TV de la Rochelle 2017, su Bulles de Culture, 17 settembre 2017. URL consultato il 17 settembre 2017.
  2. ^ Marie-Sylvie Maufus, Mère courage, in Moustique, n. 4806, 7 marzo 2018, p. 124.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione