Poema sinfonico per 100 metronomi

Poema sinfonico per 100 metronomi
CompositoreGyörgy Ligeti
Tipo di composizionePoema sinfonico
Epoca di composizione1962
Prima esecuzionePaesi Bassi, 13 settembre 1963
Organico100 metronomi
Manuale

Il Poema sinfonico per 100 metronomi è una composizione di musica sperimentale scritta da György Ligeti nel 1962 per il gruppo dadaista Fluxus[1].

Analisi

Questo brano è stato concepito per l'insolito organico di 100 metronomi, gestiti in gruppi di 10 da 10 musicisti diversi. Il direttore d'orchestra inizialmente ordina agli esecutori di caricare completamente o parzialmente i metronomi e di impostarli su periodi differenti, poi di azionarli quanto più velocemente possibile. Il suono dei metronomi è amplificato da altoparlanti.[1][2]

Il pezzo venne criticato abbondantemente, tant'è che la televisione si rifiutò di trasmettere la prima esecuzione avvenuta durante la settimana musicale Gaudeamus, in Olanda[3]

Note

  1. ^ a b Piergiorgio Odifreddi, La musica dei metronomi (PDF), su piergiorgioodifreddi.it.
  2. ^ Ilenia Buzzi - meditazioni sui 100 metronomi, su lacritica.net. URL consultato il 2 giugno 2016.
  3. ^ Letture n.638, giugno-luglio 2007 - Dossier - I suoni contemporanei hanno un maestro - Gÿorgy Ligeti, su stpauls.it. URL consultato il 2 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2016).

Collegamenti esterni

  • (EN) Poème symphonique, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Poema sinfonico per 100 metronomi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 185758893 · LCCN (EN) no2006109549 · GND (DE) 300531109 · BNF (FR) cb14004226x (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica