Plateau d'Albion

Plateau d'Albion
StatiBandiera della Francia Francia
RegioniBandiera della Provenza Provenza
TerritorioAlpes de Provence
Superficie490 km²
Abitanti4 277 (2011)

Il Plateau d'Albion è un vasto altopiano carsico alto mediamente 850 m s.l.m., situato nel sud-est della Francia, che si frappone, collegandoli, tra il Mont Ventoux e la Montagna di Lura. La sua superficie ammonta a 49.080 ha. Dal 1971 al 1996 ospitò una base di lancio di missili nucleari.

Toponimia

Fu la terra delle popolazioni celto-liguri degli Albiensi che gli diedero il nome e che facevano parte della federazione degli Albici. In provenzale classico il suo nome è Plan d'Aubion, mentre nella versione mistraliana esso prende il nome di Plan d'Aubioun.

Geografia fisica

Geologia

Nel Giurassico si vennero depositando alternativamente strati di calcare, marne e argille che formarono, per uno spessore di oltre 1000 metri, la placca di base. L'altopiano è quindi situato su un substrato calcareo a facies urgoniane (Cretaceo) le quali si presentano oggi come un modellato carsico, con karren, numerose cavità sotterranee e doline.

Gli strati più recenti e più vicini alla superficie consistono prevalentemente in sedimenti dell'Aptiano e calcareniti del Barremiano, ricoperte a loro volta da coltri di materiale colluviale e alluvionale di natura silicea, nonché da argille di decalcificazione (Quaternario).

Idrologia

Il Plateau d'Albion, traforato da innumerevoli cavità, è un immenso bacino acquifero che collega le pendici orientali del Mont Ventoux alla Montagna di Lura. I corsi d'acqua ipogei alimentano diverse sorgenti e risorgive, di cui la più nota è Fontaine-de-Vaucluse. E le più profonde cavità (ne sono state individuate oltre 200, tramite i loro sbocchi in superficie) sono la grotta di Jean Nouveau, con il suo pozzo verticale di accesso di 168 metri, e la grotta di Autran; ambedue raggiungono e superano la profondità di 600 metri.

Climatologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento geografia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Geografia politica

Suddivisione amministrativa

L'altopiano si estende in tre Dipartimenti: Vaucluse, Drôme e Alpes-de-Haute-Provence ed appartiene alla Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Esso è suddiviso amministrativamente in 7 comuni:

Antico mulino a vento a Revest.
  1. Sault, (Vaucluse) il centro abitato più importante, ab. 1.402.
  2. Ferrassières, (Drôme), ab. 119.
  3. Aurel, (Vaucluse), ab. 190.
  4. Revest-du-Bion, (Alpes-de-Haute-Provence), ab. 570.
  5. Saint-Trinit, (Vaucluse), ab. 128.
  6. Simiane-la-Rotonde, (Alpes-de-Haute-Provence), ab. 586.
  7. Saint-Christol, (Vaucluse), ab. 1.282.

La popolazione complessiva ammonta pertanto a 4.277 abitanti (2011).

Attività economiche

Per la maggior parte gli abitanti dell'altopiano sono dediti all'agricoltura, che vede in primo luogo la coltivazione della Lavanda, con 4.500 ha coltivati.
Da essa deriva sia la produzione di miele che quella di essenza da profumo.

Si affianca la produzione di cereali, fra i quali spicca il Farro in diverse varietà.
Molto attivo e conosciuto è l'allevamento di capre e pecore, e quindi la produzione di formaggi freschi tipici locali.

Il turismo è essenzialmente esplicato nei campeggi, specie per base d'escursioni, ma è il turismo speleologico che caratterizza in particolare questo territorio.

Uso della superficie

  • Superficie a boschi: 52% (pari a 25.320 ha)
  • Superficie ad arbusteti: 23%
  • Superficie agricola: 22%
  • Superficie urbanizzata o rocciosa: 3%

La Flora

Si elencano qui le specie più rappresentative e diffuse.

Alberi e arbusti

  • Faggio
    Faggio
  • Castagno
    Castagno
  • Rovere
    Rovere
  • Roverella
    Roverella
  • Pino marittimo
    Pino marittimo
  • Pioppo tremulo
    Pioppo tremulo
  • Ginestra dei carbonai
    Ginestra dei carbonai
  • Brugo
    Brugo

Erbacee

  • Bromo
    Bromo
  • Ginestrella
    Ginestrella
  • Lavanda
    Lavanda
  • Ofiogrosso di palude (felce)
    Ofiogrosso di palude (felce)
  • Cisto bianco
    Cisto bianco
  • Adonis
    Adonis
  • Asperula
    Asperula
  • Gittaione
    Gittaione

I Funghi

  • Porcino nero
    Porcino nero
  • Finferlo
    Finferlo
  • Lapacendro buono
    Lapacendro buono
  • Russula sanguigna
    Russula sanguigna
  • Moretta del Ventoux
    Moretta del Ventoux

La Fauna

Mammiferi

  • Cervo
    Cervo
  • Cinghiale
    Cinghiale
  • Volpe
    Volpe
  • Lepre
    Lepre
  • Coniglio
    Coniglio
  • Ferro di cavallo
    Ferro di cavallo
  • Ferro di cavallo minore
    Ferro di cavallo minore
  • Nottola minore
    Nottola minore

Batraci e Rettili

  • Rospo maculato
    Rospo maculato
  • Aspide
    Aspide

Uccelli

  • Aquila reale
    Aquila reale
  • Aquila minore
    Aquila minore
  • Biancone
    Biancone
  • Gufo reale
    Gufo reale
  • Civetta
    Civetta
  • Averla piccola
    Averla piccola
  • Averla capirossa
    Averla capirossa
  • Averla cinerina
    Averla cinerina
  • Zigolo muciatto
    Zigolo muciatto
  • Ortolano
    Ortolano
  • Gruccione
    Gruccione
  • Upupa
    Upupa
  • Occhione
    Occhione
  • Torcicollo
    Torcicollo
  • Beccaccia
    Beccaccia
  • Otarda o Gallinella prataiola
    Otarda o Gallinella prataiola

Galleria d'immagini

  • Sault
    Sault
  • Aurel
    Aurel
  • Simiane-la-Rotonde
    Simiane-la-Rotonde
  • L'inizio del Plateau a Saint-Trinit
    L'inizio del Plateau a Saint-Trinit
  • Veduta aerea su Ferrassières
    Veduta aerea su Ferrassières

Bibliografia

  • H. Balfet, C. Bromberger et G. Ravis-Giordani, De la maison aux lointains in Pratiques et représentation de l'espace dans les communautés méditerranéennes, Pubblicazione del CNRS, Marsiglia, 1976.
  • Fernand Benoit, La Provence et le Comtat Venaissin. Arts et traditions populaires, Ediz. Aubanel, 1992 - ISBN 2700600614
  • Guy Barruol, André de Réparaz et Jean-Yves Royer, La montagne de Lure, encyclopédie d'une montagne en Haute-Provence, Ediz. Les Alpes de Lumière, 2004 - ISBN 2906162701
  • Gérard Gaubert, Benoit Le Falher, Cavernes d'Albion. Hydrologie et spéléologie des territoires alimentant en eau la Fontaine de Vaucluse, Tomo 1, Ediz. Association de Recherches et d'Études Hydrologiques du Plateau d'Albion (A.R.E.H.P.A.), 1990.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Plateau d'Albion

Collegamenti esterni

  • Inventario del patrimonio naturale della Provence-Alpes-Côte d'Azur: fauna e flore del Plateau d'Albion (PDF), su basecommunale.paca.ecologie.gouv.fr. URL consultato il 24 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2008).
  • Il Plateau d'Albion sul sito dell'Osservatorio della foresta mediterranea (PDF), su ofme.org.
  • Quale riconversione per il Plateau d'Albion ?, su irenees.net.
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia