Picchetto (sciopero)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento diritto del lavoro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento diritto del lavoro è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Impiegati della BBC formano un picchetto durante uno sciopero nel maggio 2005

Un picchetto è un blocco in massa dell'accesso agli edifici che ospitano fabbriche, impianti o scuole. L'azione prende anche il nome di picchettaggio. Le persone che fanno "picchetto" si dispongono in blocchi davanti all'ingresso e non fanno entrare o rendono disagevole l'ingresso a altri lavoratori, in segno di protesta e di sciopero.

A livello legale il picchettaggio viene considerato di due distinte tipologie, quello di tipo persuasivo, legittimo in quanto costituisce una libera espressione del pensiero, e quello violento o coercitivo, che è illecito civilmente e penalmente.

Il picchettaggio viene impiegato a volte nei confronti dei clienti di una catena commerciale o come forma di protesta civile davanti a sedi del potere politico o economico.

Bibliografia

  • F. Lunardon, Trattato di diritto del lavoro - Vol. III: Conflitto, concertazione e partecipazione, CEDAM, 2011, p. 976, ISBN 978-88-13-30031-9.
  • Vittoria Ballestrero, Diritto sindacale - Quarta edizione, G Giappichelli Editore, 2012, p. 448, ISBN 978-88-348-2784-0.

Voci correlate

  • Sciopero

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Picchetto

Collegamenti esterni

  • (EN) picketing, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Diritto
  Portale Lavoro