Pelléas et Mélisande (Maeterlinck)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pelléas et Mélisande
Dramma in cinque atti
Sarah Bernhardt in Pelléas et Mélisandre
AutoreMaurice Maeterlinck
Titolo originalePelléas et Mélisande
Lingua originale
  • Francese
GenereTeatro simbolista
Composto nel1892
Prima assoluta13 maggio 1893
Théâtre des Bouffes-Parisiens di Parigi
Personaggi
  • Arkël, re di Allemonde
  • Geneviève, madre di Pelléas e di Golaud
  • Pelléas e Golaud, nipoti di Arkël
  • Mélisande
  • Yniold, figlio di Golaud
  • Un medico
  • Il portiere
  • Servitori, poveri ed altri
Trasposizioni operistichePelléas et Mélisande di Claude Debussy
 
Manuale

Pelléas et Mélisande è un dramma simbolista di Maurice Maeterlinck, scritto nel 1892, che ha come argomento l'amore proibito e predestinato dei personaggi del titolo. Il dramma è alla base di svariate opere musicali, tra cui la più conosciuta è forse l'opera di Debussy, che porta lo stesso titolo. Precedentemente, però, anche Fauré, nel 1898, aveva composto dei pezzi di musica di scena per questo dramma, da cui era in seguito stata estratta una suite omonima, come anche in seguito Schönberg nel 1902 e Sibelius nel 1905.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pelléas et Mélisande

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE) 4380191-2
  Portale Letteratura
  Portale Teatro