Party game (gioco da tavolo)

I party game sono giochi da tavolo che incoraggiano l'interazione sociale. Generalmente hanno regole facili, una preparazione veloce e durata contenuta; spesso sono basati sulle abilità dei partecipanti, tipo colpo d'occhio, intuizione, pensiero laterale, capacità di inventare storie, capacità di bluff, la fortuna è generalmente presente e possono essere giocati da gruppi di persone abbastanza grandi.[1]

Sono generalmente giochi da giocare con spirito più da divertimento, per l'atmosfera, che non in maniera competitiva, anche perché molti di essi se giocati in maniera competitiva tendono a "rompersi", per esempio in Trivial Pursuit memorizzando tutte le possibili domande[1]. Un esempio di questo comportamento, che rovina il gioco, è nel film Aprile di Nanni Moretti, dove il protagonista in una scena in cui stanno giocando a Taboo continua a interrompere l'amico che sta cercando di far indovinare "marmitta catalitica", ricordandogli di continuo il passare del tempo, fermandogli la mano e accusandolo di mimare l'oggetto, fino allo scadere del tempo.[1]

Il primo e più famoso gioco di questo tipo è probabilmente il Trivial Pursuit[2], altri giochi di questo tipo sono Taboo, Pictionary e Indomimando[1].

Note

Bibliografia

  • Andrea Angiolino e Beniamino Sidoti, Dizionario dei giochi, Bologna, Zanichelli, 2010, ISBN 978-88-08-19349-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su party game

Collegamenti esterni

  • Party games: i migliori giochi da tavolo per l'ultimo dell'anno, su goblins.net, La Tana dei Goblins, 24 dicembre 2017. URL consultato il 15 maggio 2020.
  • (EN) Party game, su boardgamegeek.com. URL consultato il 15 maggio 2020.
  Portale Giochi da tavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi da tavolo