Onore e guapparia

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film drammatici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Onore e guapparia
Paese di produzioneItalia
Anno1977
Durata95 min
Generedrammatico
RegiaTiziano Longo
SoggettoPiero Regnoli
SceneggiaturaTiziano Longo
Casa di produzionePeg Cinamatografica
Distribuzione in italianoStella film
FotografiaAntonio Maccoppi
MontaggioMario Gargiulo
MusicheFilippo Trecca, Elio Maestosi
ScenografiaFrancesco Calabrese
CostumiFranco Massari
Interpreti e personaggi
  • Pino Mauro: Gennaro Esposito
  • Laura Grey: Concetta Esposito
  • Mario Garbetta: Luigi Barone detto Giggino 'o barone
  • Patrizia Pellegrino: Assunta Esposito
  • Giulio Lenzetti: Enrico Vinazzani
  • Gabriella Di Luzio: Maria Esposito
  • Nunzia Greton: Angela Ruoppolo
  • Rino Gioielli: Uomo di Barone
  • Patrizia De Martino: Amante di Barone
  • Emi Salvador: Pasquale Nirone detto Pasqualino 'o nirone
  • Franco Marino: Uomo di Esposito
  • Massimo Deda: Paolo Esposito
  • Vincenzo Falanga: Uomo di Esposito
Doppiatori originali

Onore e guapparia è un film italiano del 1977, diretto da Tiziano Longo.

Trama

Ambientato a Napoli, Don Gennaro Esposito, uno dei boss della camorra, guappo del Rione Sanità e re del contrabbando di sigarette, è in rotta con l'altro boss camorrista Don Giggino ‘o Barone, appena tornato in città dopo una lunga permanenza a Milano. Forte dell'appoggio delle organizzazioni criminali del Nord Italia, ‘o Barone vorrebbe espandere il mercato della droga in città; il netto rifiuto di Don Gennaro scatena una guerra tra i due.

Collegamenti esterni

  • (EN) Onore e guapparia, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Onore e guapparia, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema