Mobula

Abbozzo pesci
Questa voce sull'argomento pesci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mobula
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdineMyliobatiformes
FamigliaMyliobatidae
SottofamigliaMobulinae
GenereMobula
Rafinesque, 1810
Specie
vedi testo

Mobula Rafinesque, 1810 è un genere di elasmobranchi appartenenti alla famiglia Myliobatidae, noti comunemente come diavoli di mare e mante[1].

Descrizione

Le specie di questo taxon differiscono da quelle del genere Manta perché hanno la bocca posta nella parte inferiore rispetto al capo ed i denti su entrambe le mascelle. Alcune di esse sono provviste di aculeo velenifero caudale (come ad esempio Mobula mobular), altre invece ne sono prive, come ad esempio Mobula hypostoma.

Biologia

Conducono vita pelagica e si nutrono di plancton.

Sono animali ovovivipari in quanto i piccoli nascono dopo essersi schiusi da uova nel corpo della madre.

Distribuzione e habitat

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Tassonomia

Il genere Mobula comprende le seguenti specie:[2]

  • Mobula eregoodootenkee (Bleeker, 1859)
  • Mobula hypostoma (Bancroft, 1831)
  • Mobula japanica (Müller & Henle, 1841)
  • Mobula kuhlii (Müller et Henle, 1841)
  • Mobula mobular (Bonnaterre, 1788)
  • Mobula munkiana Notarbartolo-di-Sciara, 1987
  • Mobula rochebrunei (Vaillant, 1879)
  • Mobula tarapacana (Philippi, 1893)
  • Mobula thurstoni (Lloyd, 1908)

Note

  1. ^ William T White, Shannon Corrigan e Lei Yang, Phylogeny of the manta and devilrays (Chondrichthyes: mobulidae), with an updated taxonomic arrangement for the family, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 182, n. 1, 24 giugno 2017, pp. 50–75, DOI:10.1093/zoolinnean/zlx018. URL consultato il 14 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) Mobula, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 3 novembre 2015.

Bibliografia

  • Earl S. Herald, I pesci, Arnoldo Mondadori, 1985, pp. 50-51.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mobula
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Mobula

Collegamenti esterni

  • (EN) Mobula, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mare
  Portale Pesci