Missile balistico a raggio intermedio

Abbozzo missili
Questa voce sull'argomento missili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Un missile balistico a raggio intermedio (descritto anche dalla sigla IRBM, dall'inglese intermediate-range ballistic missile) è un missile balistico che copre un raggio di 3.000-5.500 km[1], ponendosi quindi in una classificazione intermedia tra i missili balistici a medio raggio (MRBM) e i missili balistici intercontinentali (ICBM). La classificazione è eseguita principalmente per motivi di convenienza, dato che vi è poca differenza tra un ICBM a bassa efficienza e un IRBM ad alta efficienza. Questa classificazione è basata sugli standard della Missile Defense Agency, ma ne esistono altri che contemplano la definizione di un'altra classe di missili, i missili balistici a lungo raggio (LRBM), definiti tra gli IRBM e i ICBM.

Alcuni esempi di missile IRBM

Confronto tra diversi MRBM e IRBM prodotti. Da sinistra a destra:
CSS-2 • CSS-5 • Shahab-3 • Agni 2 • No Dong • Taepo Dong-1 • Ghauri • Shaheen 2
Operativi
  • Agni III (3.500-5.000 km) - Bandiera dell'India India
  • Jericho III (2.800 km) - Bandiera d'Israele Israele
In sviluppo
  • Ghauri-III (3.500 km) - Bandiera del Pakistan Pakistan
  • Shaheen-III (4.500 km) - Bandiera del Pakistan Pakistan
  • BM25 / Musudan (2.500-4.000 km) - Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord
  • Shahab-5 (4.000-5.000 km) - Bandiera dell'Iran Iran
Dismessi

Note

  1. ^ (EN) Ballistic and Cruise Missile Threat (PDF), su nukestrat.com, National Air and Space Intelligence Center, marzo 2006, p. 3. URL consultato il 30-09-2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) intermediate-range ballistic missile / intermediate-range nuclear weapons, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Astronautica
  Portale Aviazione
  Portale Guerra