Mark Calcavecchia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento golfisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Mark Calcavecchia
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza183 cm
Peso102 kg
Golf
Palmarès
ArgentoThe Masters 1988
OroBritish Open 1989
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mark John Calcavecchia (Laurel, 12 giugno 1960) è un golfista statunitense.

Calcavecchia ha vissuto i momenti migliori della sua carriera verso la fine degli anni ottanta e il suo più grande successo è la vittoria nel British Open, uno dei quattro tornei major, nel 1989.

Tra il 1988 e il 1991 è stato per oltre 100 settimane tra i primi dieci giocatori dell'Official World Golf Rankings.

Ha fatto parte della squadra statunitense di Ryder Cup nel 1987, 1989, 1991 e 2002.

Complessivamente in carriera ha vinto 24 tornei.

Biografia

Calcavecchia è nato a Laurel, Nebraska.[2] Mentre era adolescente, la sua famiglia si trasferì dal Nebraska a West Palm Beach, in Florida, nel 1973. Ha frequentato la North Shore High School di West Palm Beach e ha vinto il campionato di golf delle scuole superiori della Florida nel 1977 mentre giocava per la squadra di golf di North Shore.

Vita privata

Calcavecchia ha due figli, Eric e Britney, con la sua ex moglie Sheryl. Si sposò, in seconde nozze, il 5 maggio 2005 sul Lago di Como, in Italia, con Brenda Nardecchia. Ha case a Jupiter (Florida) e Phoenix in Arizona.

Vittorie professionali (29)

PGA Tour vittorie (13)

Legenda
Tornei Major (1)
Altro PGA Tour (12)
No. Data Torneo Punteggio di vittoria Margine Secondo/i
1 28 settembre, 1986 Southwest Golf Classic −13 (68-70-66-71=275) 3 colpi Bandiera degli Stati Uniti Tom Byrum
2 8 marzo, 1987 Honda Classic −9 (69-72-68-70=279) 3 colpi Bandiera della Germania Ovest Bernhard Langer, Bandiera degli Stati Uniti Payne Stewart
3 18 settembre, 1988 Bank of Boston Classic −10 (71-67-70-66=274) 1 colpo Bandiera degli Stati Uniti Don Pooley
4 22 gennaio, 1989 Phoenix Open −21 (66-68-65-64=263) 7 colpi Bandiera degli Stati Uniti Chip Beck
5 5 febbraio, 1989 Nissan Los Angeles Open −12 (68-66-70-68=272) 1 colpo Bandiera della Scozia Sandy Lyle
6 23 luglio, 1989 The Open Championship −13 (71-68-68-68=275) Playoff Bandiera dell'Australia Wayne Grady, Bandiera dell'Australia Greg Norman
7 26 gennaio, 1992 Phoenix Open (2) −20 (69-65-67-63=264) 5 colpi Bandiera degli Stati Uniti Duffy Waldorf
8 7 maggio, 1995 BellSouth Classic −17 (67-69-69-66=271) 2 colpi Bandiera degli Stati Uniti Jim Gallagher Jr.
9 24 agosto, 1997 Greater Vancouver Open −19 (68-66-65-66=265) 1 colpo Bandiera degli Stati Uniti Andrew Magee
10 15 marzo, 1998 Honda Classic (2) −18 (70-67-68-65=270) 3 colpi Bandiera delle Figi Vijay Singh
11 28 gennaio, 2001 Phoenix Open (3) −28 (65-60-64-67=256) 8 colpi Bandiera degli Stati Uniti Rocco Mediate
12 11 settembre, 2005 Bell Canadian Open −5 (65-67-72-71=275) 1 colpo Bandiera degli Stati Uniti Ben Crane, Bandiera degli Stati Uniti Ryan Moore
13 11 marzo, 2007 PODS Championship −10 (75-67-62-70=274) 1 colpo Bandiera dell'Australia John Senden, Bandiera degli Stati Uniti Heath Slocum

Tornei Major

Vittorie (1)

Anno Campionato 54 buche Punteggio di vittoria Margine Secondo/i
1989 The Open Championship 3 colpi di deficit −13 (71-68-68-68=275) Playoff1 Bandiera dell'Australia Wayne Grady, Bandiera dell'Australia Greg Norman

1Ha sconfitto Grady e Norman in un playoff complessivo a quattro buche: Calcavecchia (4-3-3-3=13), Grady (4-4-4-4=16), Norman (3-3-4-x)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mark Calcavecchia

Collegamenti esterni

  • (EN) Il suo profilo sul sito ufficiale del PGA Tour, su pgatour.com. URL consultato il 10 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2008).
  Portale Biografie
  Portale Sport