Maia Bassa

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Trentino-Alto Adige non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Maia Bassa
frazione
Maia Bassa/Untermais
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Comune Merano
Territorio
Coordinate46°39′42.55″N 11°09′42.92″E46°39′42.55″N, 11°09′42.92″E (Maia Bassa)
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Maia Bassa
Maia Bassa
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maia Bassa (Untermais in tedesco) è un distretto del comune di Merano.

Geografia fisica

Maia Bassa si trova al sud del fiume Passirio. Ad est la via Winkel crea il confine tra Maia Bassa e Maia Alta (Obermais), ad ovest il confine viene creato dal fiume Adige, a sud si trova il distretto di Merano Sinigo (Sinich).

Storia

Il nome Mais proviene da una stazione doganale romana, la statio Maiensis, che nel III secolo si trovava vicino alla foce del Passirio nell'Adige.[1] Il nome di Mais venne citato già nel 1095. Il monastero cistercense di Stams possedeva dei vasti possedimenti a Maia Bassa.

Chiesa di San Vigilio

Ancora oggi il monastero di Stams esercita funzioni pastorali nella chiesa di Maia Bassa.[2] Con la rapida crescita di Merano come luogo di cura dopo il 1860, anche Maia Bassa conobbe uno sviluppo. Furono costruiti numerosi alberghi e pensioni, ancora prima della prima guerra mondiale. Nel 1906 fu costruito il nuovo municipio.
Il 24 settembre 1923 entrò in vigore un nuovo decreto con il quale Maia Bassa, Maia Alta e Quarazze furono incorporati nel comune di Merano.

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa parrocchiale di San Vigilio di Maia Bassa

La chiesa di Maia Bassa fu costruita nel XIII secolo. Dopo un incendio nel 1878 fu necessario ristrutturarla quasi completamente. La chiesa attuale, costruita su progetto di Clemens Holzmeister, risale al 1934-36. All'interno, la chiesa ospita un prezioso altare gotico e affreschi del XV secolo.

Il municipio

Il vecchio municipio fu costruito nel 1906 e si trova in via Matteotti.

L'ippodromo

L'ippodromo di Maia

L'ippodromo di Merano è una delle piste più belle in Europa e si trova a Maia Bassa. La gara più importante dell'anno è il "Gran Premio Merano Forst". Ogni anno si svolge la quarta domenica di settembre. I'ippodromo che comprende un percorso di gara lungo 5 km e si estende per 5 ettari, è stato costruito nella prima metà del Novecento e inaugurato nel 1935. Grazie alla sua posizione favorevole tra il Mediterraneo e i paesi dell'Europa settentrionali e orientali, l'ippodromo è il luogo dove italiani, francesi, svizzeri, cechi, austriaci, tedeschi, polacchi, slovacchi e sloveni si incontrano per le diverse gare.

Note

  1. ^ (DE) Richard Heuberger, Das Burggrafenamt im Altertum (Schlern-Schriften, 28), Innsbruck, WAgner 1935, p. 69.
  2. ^ (DE) Martin Laimer, Eugen Mattersberger, Pius Pircher, 500 Jahre Stamser in Mais – Geschichte, Kunst, Architektur und Seelsorge. Lana: Tappeiner 1994. ISBN 88-7073-183-9

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maia Bassa
Controllo di autoritàVIAF (EN) 236541083 · GND (DE) 4397933-6
  Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige