Le bambole del desiderio

Le bambole del desiderio
Una scena del film
Titolo originaleThe Strangler
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1964
Durata89 min
Dati tecniciB/N
Genereorrore
RegiaBurt Topper
SceneggiaturaBill S. Ballinger
ProduttoreSamuel Bischoff, James Cresson, David Diamond
Casa di produzioneBischoff-Diamond Corporation
FotografiaJacques R. Marquette
MontaggioRobert S. Eisen
MusicheMarlin Skiles
ScenografiaEugène Lourié, Hal Pereira (art director)
Sam Comer, James W. Payne (set decorator)
TruccoNellie Manley, Wally Westmore
Interpreti e personaggi
  • Victor Buono: Leo Kroll
  • David McLean: tenente Frank Benson
  • Diane Sayer: Barbara Wells
  • Davey Davison: Tally Raymond
  • Baynes Barron: sergente Mack Clyde
  • Ellen Corby: signora Kroll
  • Michael Ryan: detective Mel Posner
  • Russ Bender: dottor Clarence Sanford
  • Jeanne Bates: Clara Thomas
  • Wally Campo: Eggerton
  • Mimi Dillard: Thelma
  • Byron Morrow: dottor Morton
Doppiatori italiani

Le bambole del desiderio (The Strangler) è un film del 1964 diretto da Burt Topper.

È un film horror statunitense con Victor Buono, David McLean e Diane Sayer. Il film fu realizzato sulla scia delle vicende di cronaca riguardanti vari omicidi di giovani infermiere del cosiddetto "strangolatore di Boston" avvenuti nei primi anni 60.[1]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film horror è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Burt Topper su una sceneggiatura di Bill S. Ballinger, fu prodotto da Samuel Bischoff, James Cresson e David Diamond[2] per la Bischoff-Diamond Corporation[3] e girato nei Paramount Studios a Hollywood.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Strangler negli Stati Uniti nell'aprile 1964[5] al cinema dalla Allied Artists Pictures.[3]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Francia il 20 gennaio 1965 (Le tueur de Boston)
  • in Austria nel 1966 (Der Würger von Boston)
  • in Danimarca il 21 settembre 1970 (Kvæleren)
  • in Spagna (El estrangulador de mujeres)
  • in Grecia (O strangalistis tis Vostonis)
  • in Grecia (Strangalistis gymnon gynaikon)
  • in Italia nel 1967 (Le bambole del desiderio)
  • negli Stati Uniti (The Boston Strangler)

Promozione

Le tagline sono:[6]

  • Victor Buono as the Strangler is HERE!
  • Based on the terror that has shocked the nation!
  • WHY Does He Do It? HOW Does He Do It? WHO Is His Next Victim?

Note

  1. ^ Allmovie, op. cit.
  2. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2013.
  3. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2013.
  4. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2013.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2013.
  6. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema