La vendetta di Aquila Nera

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La vendetta di Aquila Nera
Rossano Brazzi e Vittorio Sanipoli in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1951
Durata82 min
Dati tecniciB/N
Genereavventura, storico
RegiaRiccardo Freda
SoggettoRiccardo Freda, Ennio De Concini, Sandro Continenza
SceneggiaturaSandro Continenza, Riccardo Freda, Ennio De Concini
Casa di produzioneA.P.I. Film
Distribuzione in italianoA.P.I. Film
FotografiaTony Frenguelli
MontaggioOtello Colangeli
MusicheRenzo Rossellini
ScenografiaPiero Filippone
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

La vendetta di Aquila Nera è un film del 1951 diretto da Riccardo Freda.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

Il film uscì nelle sale cinematografiche italiane il 21 settembre 1951.

Accoglienza

Il film incassò 368.150.000 lire dell'epoca.

Opere correlate

Il film è il sequel di Aquila nera realizzato da Freda nel 1946 e sempre con protagonista Rossano Brazzi. La serie chiuderà con un sequel apocrifo, Il figlio di Aquila Nera, diretto da Guido Malatesta nel 1967.

Collegamenti esterni

  • (EN) La vendetta di Aquila Nera, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) La vendetta di Aquila Nera, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) La vendetta di Aquila Nera, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema