Johann Friedrich Schweitzer

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Johann Friedrich Schweitzer

Johann Friedrich Schweitzer o Sweitzer, comunemente noto come Helvetius (Köthen, 17 gennaio 1630 – L'Aia, 29 agosto 1709) è stato un alchimista e medico tedesco.

Biografia

Noto per i suoi libri Vitulus Aureus (1667), Ichts aus Nichts, für alle Begierigen der Natur (1655) e Miraculo transmutandi Metallica, Antwerp, 1667.

Helvetius nacque il 17 gennaio 1630 a Köthen (Anhalt)[1] dal padre giurista Balthazar Sweitzer (Schweitzer, Elveto di Helvetius) e Anna Braunin.[2] Nel 1649 si trasferì nella Repubblica olandese, dove conseguì una laurea presso l'Università di Harderwijk nel 1656 con una tesi sulla dissertazione della Peste. Per qualche periodo di tempo rimase ad Amsterdam, poi si trasferì all'Aia, dove divenne medico del Principe di Orange-Nassau (in seguito Guglielmo III d'Inghilterra).[3] Scrisse numerosi libri sulle erbe e sulla medicina in olandese, tedesco e latino.

Helvetius sposò Johanna Pels (1643-1709) nel luglio 1658 a L'Aia,[1] dalla quale ebbero 16 figli,[2] tra cui Adriaan Helvetius (1662-1727), che introdusse l'uso dell'ipecac nella sua posizione presso la corte francese e di un altro medico di corte, Jean-Claude-Adrien Helvétius (1685-1755).[3] Il filosofo Claude-Adrien Helvétius era figlio di quest'ultimo.[4]

Note

  1. ^ a b Dr. Johannes Fredericus Schweitzer at http://geneagraphie.com
  2. ^ a b C. de Waal, Helvetius, Johan Frederik in Nieuw Nederlandsch biografisch woordenboek Vol 3 (1914)
  3. ^ a b Helvetius (Joannes Fridericus) in Biographisch woordenboek der Nederlanden, vol 8, (1867), pp. 509-512
  4. ^ Ipecac at herbs2000.com.

Bibliografia

  • Arthur Edward Waite, John Frederick Helvetius: The Famous Alchemist

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Johann Friedrich Schweitzer
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Friedrich Schweitzer

Collegamenti esterni

  • Opere di Johann Friedrich Schweitzer, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Johann Friedrich Schweitzer, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • The Golden Calf, Which the World Adores, and Desires su Project Gutenberg
Controllo di autoritàVIAF (EN) 197900156 · ISNI (EN) 0000 0001 4055 708X · BAV 495/165727 · CERL cnp00481091 · LCCN (EN) n84805948 · GND (DE) 12469747X · BNF (FR) cb10586813p (data) · J9U (ENHE) 987007272022205171
  Portale Biografie
  Portale Medicina