Joachim von Siegroth

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Joachim von Siegroth
Il majorgeneral Joachim von Siegroth
NascitaLubiatów, 25 dicembre 1896
MorteHalbe, 2 maggio 1945
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Impero Tedesco
Bandiera della Germania Repubblica di Weimar
Bandiera della GermaniaTerzo Reich
Forza armataDeutsches Heer
Reichswehr
Wehrmacht
ArmaHeer
Gradogeneralmajor
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Comandante diFahnenjunkerschule VI Metz (Kampfgruppe Siegroth)
DecorazioniCroce di Cavaliere della Croce di Ferro con Foglie di quercia
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Joachim Ferdinand Max von Siegroth und Schlawikau (Lubiatów, 25 dicembre 1896 – Halbe, 2 maggio 1945) è stato un generale tedesco.

Biografia

La famiglia e i primi anni

Joachim von Siegroth apparteneva ad una famiglia della nobiltà militare prussiana; suo padre Christoph von Siegroth era maggiore presso lo Stato maggiore generale tedesco mentre la madre Beate Freiin von Taube discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà baltica, i baroni von Taube ed era cugina dello scrittore e giurista Otto von Taube. Il giovane Siegroth fu avviato giovanissimo all carriera militare come il padre e nel 1914 entrò come Fahnenjuncker (alfiere) nell'esercito tedesco. Durante la prima guerra mondiale servì nel Ostpreussisches Füsilier-Regiment Graf Roon Nr.3 sul fronte occidentale, giungendo fino al grado di tenente.

Finita la guerra, Siegroth non fu uno degli ufficiali selezionati per poter entrare nella Reichswehr, fa partecipò ai combattimenti contro i polacchi e i lituani nelle province baltiche all'interno della Baltische Landeswehr comandata dal generale Rüdiger von der Goltz; successivamente continuò la sua carriera all'interno della polizia tedesca.

Nel 1935 fu reintegrato nell'esercito col grado di tenente colonnello.

Onorificenze

Distintivo per feriti in ferro - nastrino per uniforme ordinaria
Distintivo per feriti in ferro
Croce di Ferro di I classe (con fibbia 1939) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di I classe (con fibbia 1939)
Croce di Ferro di II classe (con fibbia 1939) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di II classe (con fibbia 1939)

Biografia

  • (DE) Fellgiebel, Walther-Peer (2000). Die Träger des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939-1945. Friedburg, Allemagne: Podzun-Pallas. ISBN 3-7909-0284-5.
  • (DE) Veit Scherzer, Die Ritterkreuzträger : die Inhaber des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939-1945 von Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, Waffen-SS, Volkssturm sowie mit Deutschland verbündeter Streitkräfte nach den Unterlagen des Bundesarchivs, Ranis/Jena, Scherzers Militaer-Verlag, 2007, ISBN 3-938845-17-1, OCLC 891773959.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joachim von Siegroth
Predecessore Comandante della 712. Infanterie-Division Successore
Friedrich-Wilhelm Neumann 25 febbraio - 2 aprile 1945 Incarico inesistente
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie