Industry Standard Architecture

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti hardware e elettronica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo elettronica
Questa voce sugli argomenti hardware e elettronica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Porzione di scheda madre. Si notano, a destra in nero, uno slot ISA a 8 bit (in basso) e 6 slot ISA a 16 bit (in alto), a sinistra in marrone, tre slot VESA Local Bus.

In informatica e elettronica l'Industry Standard Architecture, in sigla ISA, è un bus parallelo per computer destinato al collegamento, attraverso appositi slot, di generiche schede d'espansione (schede video, schede audio, schede di rete, ecc.) di norma installate internamente al computer.

Il bus ISA è stato migliorato dallo standard EISA, entrambi oggi superati in fatto di prestazioni da bus più recenti come il PCI, il PCI-X e il PCI Express, quindi non più utilizzati da alcun costruttore.[nota 1]

Versioni

L'ISA fu creato nel 1981 da IBM per il suo primo personal computer avente come CPU un microprocessore, l'IBM Personal Computer, e utilizzato in seguito anche per l'IBM Personal Computer XT, commercializzato a partire dal 1983. Inizialmente avente una larghezza di bus di 8 bit e una frequenza di clock di 4.77 MHz (la stessa del microprocessore), fu migliorato nel 1984 con la commercializzazione dell'IBM Personal Computer AT. La larghezza del bus fu portata infatti a 16 bit e la frequenza di clock a 6 o 8 MHz (di nuovo la stessa del microprocessore).

Le due versioni di ISA vengono distinte come bus XT e bus AT in riferimento al computer su cui sono state implementate.

Prestazioni

Il throughput dell'ISA varia dai 4 ai 5 MB/s.

Slot

Per il collegamento della scheda d'espansione è previsto sulla scheda madre un apposito slot generalmente di colore nero. Per il bus XT è previsto uno slot a 62 contatti, mentre per il bus AT uno slot a 98 contatti.

Note

  1. ^ Questo è certamente vero per quanto riguarda i computer ad uso domestico. Esistono però settori particolari, quali quello industriale e quello medico, nei quali vengono utilizzati i cosiddetti SBC, o Single Board Computer, i quali in alcune varianti utilizzano ancora il bus ISA.

Bibliografia

  • Andrew Stuart Tanenbaum, Bus ISA, in Architettura dei calcolatori. Un approccio strutturale, Milano, Pearson Education, 2006, pp. 197-198, ISBN 978-88-7192-271-3.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Industry Standard Architecture
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica