Il ponte dei senza paura

Il ponte dei senza paura
Titolo originaleThe Cariboo Trail
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1950
Durata81 min
Rapporto1,37:1
Generewestern
RegiaEdwin L. Marin
SoggettoJohn Rhodes Sturdy
SceneggiaturaFrank Gruber
ProduttoreNat Holt
Casa di produzioneNat Holt Productions
FotografiaFred Jackman Jr.
MontaggioPhilip Martin
MusichePaul Sawtell
ScenografiaArthur Lonergan (art director)
Al Orenbach (set decorator)
CostumiMaria P. Donovan
TruccoLee Greenway, Lillian Shore
Interpreti e personaggi
  • Randolph Scott: Jim Redfern
  • George 'Gabby' Hayes: Grizzly
  • Bill Williams: Mike Evans
  • Charles Anthony Hughes: dottor Rhodes (accreditato come Tony Hughes)
  • Victor Jory: Frank Walsh
  • Jim Davis: Miller
  • Karin Booth: Francie
  • James Griffith: Higgins
  • Jerome Root: Jenkins (accreditato come Jerry Root)
  • Douglas Kennedy: Murphy
  • Mary Stuart: Jane Winters
  • Lee Tung Foo: Ling
  • Mary Kent: Mrs. Winters
  • Ray Hyke: Jones
  • Dale Robertson: Will Gray
  • Artie Ortego: cittadino / indiano
  • Cliff Clark: analizzatore
  • Fred Libby: capo indiano White Buffalo
  • Dorothy Adams: infermiera
  • Tom Monroe: barista
  • Kansas Moehring: conducente della diligenza
  • Michael Barrett: impiegato dell'hotel (accreditato come Michael Barret)
  • Franklyn Farnum: passeggero diligenza
  • Ralph Bucko: frequentatore bar
  • Jack Tornek: scagnozzo
  • Charles Sherlock: frequentatore bar
  • Sayre Dearing: frequentatore bar
  • Paul Panzer: frequentatore bar
  • Ben Corbett: frequentatore bar
  • Kermit Maynard: cittadino
Doppiatori italiani

Il ponte dei senza paura (The Cariboo Trail) è un film del 1950 diretto da Edwin L. Marin.

È un western statunitense con Randolph Scott, George 'Gabby' Hayes e Bill Williams.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Edwin L. Marin su una sceneggiatura di Frank Gruber e un soggetto di John Rhodes Sturdy, fu prodotto da Nat Holt[1] tramite la Nat Holt Productions.[2] Fu girato nel ranch di Corriganville, nel Bronson Canyon e nei Motion Picture Center Studios a Hollywood, in California, a Gunnison e a Lake City in Colorado,[3] da metà agosto al primi di ottobre 1949.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Cariboo Trail negli Stati Uniti nell'agosto 1950[5] al cinema dalla Twentieth Century Fox.[2]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Svezia il 29 marzo 1951 (Präriens erövrare)
  • in Finlandia il 24 agosto 1951 (Pelottomien silta)
  • in Giappone il 22 luglio 1952
  • in Germania Ovest il 27 gennaio 1956 (Die Todesschlucht von Arizona)
  • in Austria nel maggio del 1956 (Die Todesschlucht von Arizona)
  • in Danimarca il 28 dicembre 1964 (Kvægtyvenes overmand)
  • in Brasile (Terra Virgem)
  • in Spagna (La ruta del caribu)
  • in Grecia (Oi gigantes tis erimou)
  • in Italia (Il ponte dei senza paura)

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato l'8 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato l'8 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato l'8 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato l'8 gennaio 2014.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato l'8 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema