Giovan Battista Boncori

La parabola del figliol prodigo

Giovan Battista Boncori (Campli, 1643 – Roma, 22 maggio 1699) è stato un pittore italiano. Fu rettore e poi principe dell'Accademia di San Luca di Roma.

Biografia

Si formò artisticamente in Lombardia, a Parma, a Venezia, a Ferrara ed infine a Cento, dove ebbe modo di studiare da vicino i lavori del Guercino.

Fu attivo prevalentemente a Roma, dove realizzò alcuni affreschi per la chiesa di San Carlo al Corso: nel 1678 venne ammesso all'Accademia di San Luca, di cui venne eletto primo rettore (1679) e più tardi Principe (1698); scelse come suo vicario Carlo Maratta, che gli succedette pochi mesi dopo a causa della sua improvvisa morte. Fra i suoi allievi, il pittore romano Arcangelo Resani (1670–1740).

Opere

  • Umiltà,Orazione,Perfezione,Fortezza, chiesa di San Carlo al Corso, Roma
  • Visitazione, chiesa di S. Maria in Aquiro, Roma
  • Madonna con Bambino,s. Anna e s. Giovannino adorati da S.Giacomo e s. Vincenzo Ferreri, chiesa di San Pietro, Ascoli Piceno
  • Presentazione di Maria bambina al Tempio, chiesa della Santissima Annunziata, Teramo
  • Gruppo di musici, The Chrysler Museum of Art Virginia USA
  • Parabola del figliol prodigo, The Chrysler Museum of Art Virginia USA

Bibliografia

  • Giovanni Corrieri, BONCORI Giovan Battista, in Gente d'Abruzzo: Dizionario Biografico, vol. 1, Castelli, Andromeda Editrice, 2006.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovan Battista Boncori

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 95706555 · ISNI (EN) 0000 0000 7696 1474 · CERL cnp01207242 · Europeana agent/base/100826 · ULAN (EN) 500004239 · GND (DE) 140416390
  Portale Biografie
  Portale Pittura