Gholam Reza Azhari

Gholam Reza Azhari

Primo ministro dello Stato Imperiale dell'Iran
Durata mandato6 novembre 1978 –
31 dicembre 1978
MonarcaMohammad Reza Pahlavi
PredecessoreJafar-Sharif Emami
SuccessoreShapur Bakhtiar

Ministro della guerra dello Stato Imperiale dell'Iran
Durata mandato6 novembre 1978 –
22 novembre 1978
Capo del governoSe stesso
SuccessoreJafar Shafaghat

Dati generali
Partito politicoIndipendente
Titolo di studioAccademia militare
ProfessioneMilitare
Gholam Reza Azhari
NascitaShiraz, 18 febbraio 1912
MorteMcLean, 5 novembre 2001
Cause della mortecancro
Dati militari
Paese servito Stato Imperiale dell'Iran
Forza armata Esercito imperiale iraniano
Anni di servizio1935 - 1979
GradoGenerale
Comandante diCapo di stato maggiore delle Forze armate imperiali iraniane
Studi militariUniversità della guerra dell'Iran
National War College
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Gholam Reza Azhari (Shiraz, 18 febbraio 1912 – McLean, 5 novembre 2001) è stato un generale e politico iraniano, Primo ministro dello Stato Imperiale dell'Iran per un breve periodo nel 1978.

Biografia

Primi anni di vita ed educazione

Azhari nacque a Shiraz nel 1912 o secondo un'altra fonte nel 1917.[1] Fu un graduato dell'Università della guerra dell'Iran. Ricevette anche un addestramento al National War College di Washington negli anni' 50.

Carriera

Azhari lavorò al CENTO.[2] Nel 1971 Venne nominato capo di stato maggiore delle Forze armate imperiali iraniane carica che mantenne fino al 1978.[3] Servì come Primo ministro ad interim di un governo militare fino a quando non si poté scegliere di nuovo un governo a guida civile, Servì come Primo ministro dal 6 novembre 1978 al 31 dicembre 1978[4][5], in questo contesto formò il primo governo militare in Iran dal 1953.

il 21 dicembre 1978, in qualità di Primo ministro si rivolse con questa frase all'ambasciatore statunitense in Iran William Sullivan, "Devi sapere questo e devi dirlo al tuo governo. Questo paese è perso poiché lo Scià non può prendere una decisione".[6] Azhari ebbe un attacco di cuore nel gennaio 1979[7], e a causa di questo fu costretto alle dimissioni il 2 gennaio dello stesso anno.[8] A lui gli succedette come Capo di stato maggiore delle Forze armate il generale Abbas Gharabaghi e Shapur Bakhtiar come Primo ministro. Il 18 febbraio 1979 si ritirò dall'esercito in absentia.

Gabinetto

il suo gabinetto di governo era composto da otto membri (cinque militari e e tre civili):[9]

  • Generale Gholam Ali Oveissi, Governatore militare di Teheran (Lavoro e affari sociali)
  • Tenente generale Nasser Moghaddam, Capo della Polizia di sicurezza (Energia)
  • Generale Abbas Gharabaghi (Interno)
  • Tenente generale Abdol Hassan Sa'adatmand (Abitazione e Sviluppo)
  • Generale Gholam Reza Azhari (Guerra)
  • Amir Khosrow Afshar (Affari Esteri)
  • Mohammed-Reza Amin (Industria)
  • Karim Motamedi (Poste e Telecomunicazioni)

Tuttavia, è anche riportato che il governo fosse composto da undici uomini e sei di loro erano militari.[10]

Ultimi anni di vita e morte

Azhari aveva sofferto di un attacco di cuore mentre serviva come Primo ministro.[11] Dopo aver lasciato il suo incarico andò negli Stati Uniti per sottoporsi ad un trattamento cardiaca al Bethesda Naval Hospital. Dopo aver subito il trattamento non fece ritorno in Iran e si stabilì a McLean in Virginia. Nell'immediato periodo seguito alla Rivoluzione iraniana, l'Ayatollah Sadegh Khalkhali un giudice religioso e ai tempi presidente della Corte rivoluzionaria informò la stampa di aver emanato una condanna a morte contro i membri della famiglia Pahlavi ed ex ufficiali dello Scià compreso Azhari[senza fonte].

Azhari morì di cancro a McLean il 5 novembre 2001[senza fonte].

Onorificenze

Note

  1. ^ (EN) "Index At-Az"..
  2. ^ (EN) Rubin, Barry (1980). Paved with Good Intentions (PDF), 21 ottobre 2013. URL consultato il 2 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  3. ^ (EN) "Shah decrees military control in Iran", 6 novembre 1978. URL consultato il 2 marzo 2021.
  4. ^ (EN) Mansoor Moaddel (January 1994). Class, Politics, and Ideology in the Iranian Revolution..
  5. ^ Nikazmerad, Nicholas M. (1980). "A Chronological Survey of the Iranian Revolution". Iranian Studies. 13 (1/4): 327–368.
  6. ^ Sullivan, William H. Mission to Iran. New York: W.W. Norton and Company, 1981. p. 212.
  7. ^ (EN) "Gholamreza Azhari, 83; Briefly Served as Iran's Prime Minister"., 18 novembre 2001. URL consultato il 2 marzo 2021.
  8. ^ (EN) "Iran Cabinet"..
  9. ^ (EN) PREMIERSHIP: General Gholam Reza Azhari meets the Foreign Press (1978), 28 maggio 2012. URL consultato il 2 marzo 2021.
  10. ^ (EN) Jahangir Amuzegar (1991). The Dynamics of the Iranian Revolution: The Pahlavis' Triumph and Tragedy..
  11. ^ (EN) Gholamreza Azhari, 83; Briefly Served as Iran’s Prime Minister, 18 novembre 2001. URL consultato il 2 marzo 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gholam Reza Azhari
Predecessore Primo ministro dell'Iran Successore
Jafar Sharif-Emami 1978 Shapur Bakhtiar
Predecessore Capo di stato maggiore delle Forze armate imperiali iraniane Successore
Feridoun Jam 1971-1978 Abbas Gharabaghi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3093166007125975590001 · LCCN (EN) n2022210643 · GND (DE) 1286766923
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Storia