Georg Samuel Doerfel

Georg Samuel Dörffel

Georg Samuel Doerfel, noto anche con il cognome Dörffel (Plauen, 21 novembre 1643 – Weida, 16 agosto 1688), è stato un astronomo e teologo tedesco.

Biografia[1]

Figlio di un pastore protestante, studiò teologia a Lipsia a partire dal 1658, successivamente dal 1662 studiò matematica, fisica e astronomia a Jena, dove fu studente di Erhard Weigel. Pur essendo le attività pastorali la sua prima occupazione mostrò per l'astronomia un particolare interesse sin dalla giovane età effettuando numerose osservazioni in campo astronomico che lo portarono a pubblicare nel 1672 uno studio sulla cometa C/1672E1, seguito da altre cinque pubblicazioni tra il 1677 e il 1682 sulle eclissi lunari e la parallasse di pianeti e di comete.

Pubblicò nel 1681 la sua opera principale Aſtronomiſche Betrachtung des Groſſen Cometen/Welcher im ausgehenden 1680. und angehenden 1681. Jahre höchſtverwunderlich und entſetzlich erſchienen: … nella quale affermò che la cometa C/1680V1 presentava un’orbita parabolica con fuoco nel sole. Scrisse anche testi di carattere religioso tra cui Tirocinium accentuationis, ad lectionen biblicam practice acomodatum, Plauen, 1670

A Georg Samuel Doerfel la UAI ha intitolato il cratere lunare Doerfel [2] e l'asteroide della fascia principale 4076 Dörffel.

Note

  1. ^ (DE) ADB:Dörffel, Georg Samuel – Wikisource, su de.wikisource.org. URL consultato il 3 febbraio 2018.
  2. ^ (EN) Cratere Doerfel, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Georg Samuel Doerfel
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Georg Samuel Doerfel
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64818435 · ISNI (EN) 0000 0000 6133 4320 · BAV 495/116485 · CERL cnp00557114 · LCCN (EN) no2001004856 · GND (DE) 11948689X
  Portale Astronomia
  Portale Biografie
  Portale Religioni