Gauchos of El Dorado

Abbozzo film western
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gauchos of El Dorado
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1941
Durata56 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern
RegiaLester Orlebeck
SoggettoOliver Drake, Earle Snell
SceneggiaturaAlbert DeMond
ProduttoreLouis Gray
Casa di produzioneRepublic Pictures
FotografiaReggie Lanning
MontaggioCharles Craft
MusicheCy Feuer (musical director)
Interpreti e personaggi
  • Bob Steele: 'Tucson' Smith
  • Tom Tyler: 'Stony' Brooke
  • Rufe Davis: Lullaby Joslin
  • Lois Collier: Ellen
  • Duncan Renaldo: Gaucho / José Ojara
  • Rosina Galli: Isabel Ojara
  • Norman Willis: Bart Braden
  • William Ruhl: Sam Tyndal
  • Tony Roux: Miguel
  • Ray Bennett: Monk Stevens (accreditato come Raphael Bennett)
  • Yakima Canutt: scagnozzo Snakes
  • Edmund Cobb: sceriffo
  • Eddie Dean: scagnozzo
  • Virginia Farmer: Zia Agatha

Gauchos of El Dorado è un film del 1941 diretto da Lester Orlebeck.

È un film western statunitense con Tom Tyler, Bob Steele e Rufe Davis. Fa parte della serie di 51 film western[1] dei Three Mesquiteers, basati sui racconti di William Colt MacDonald e realizzati tra il 1936 e il 1943.[2]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Lester Orlebeck su una sceneggiatura di Albert DeMond con il soggetto di Oliver Drake e Earle Snell, fu prodotto da Louis Gray per la Republic Pictures e girato nell'Iverson Ranch a Chatsworth in California Il brano della colonna sonora The Bird and the Wolf fu composto da Jule Styne e Sol Meyer (parole e musica).[3]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti nel 1941 al cinema dalla Republic Pictures. È stato distribuito anche in Portogallo con il titolo Gaúchos do El Dorado e in Brasile con il titolo Torpeza Humana.

Promozione

La tagline è: "THAT TRIGGER TRIO RIDES AGAIN!".

Note

  1. ^ (EN) Richard M. Hurst, Republic Studios: Beyond Poverty Row and the Majors, Scarecrow Press, 2007, p. 227-228, ISBN 081085886X. URL consultato il 25 marzo 2013.
  2. ^ (EN) Paul Green, Jennifer Jones: The Life and Films, McFarland, 2011, pp. 16-17, ISBN 0786460415. URL consultato il 25 marzo 2013.
  3. ^ (EN) Gauchos of El Dorado - American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 25 marzo 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema