Garù Garù

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Garù Garù
Titolo originaleGarou Garou, le passe-muraille
Lingua originalefrancese, tedesco, inglese
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1951
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaJean Boyer
SceneggiaturaMarcel Aymé (racconto), Michel Audiard, Jean Boyer
ProduttoreJacques Bar, Robert Dorfmann (associato)
FotografiaCharles Suin
MontaggioClaudine Bouché, Fanchette Mazin
MusicheGeorges Van Parys
ScenografiaRobert Giordani
Interpreti e personaggi
  • Bourvil: Léon Dutilleul
  • Joan Greenwood: Susan
  • Gérard Oury: Maurice
  • Roger Tréville: Félix Burdin
  • Jacques Erwin: Gaston
  • Frédéric O'Brady: medico
  • René Worms:
  • Nina Myral: Mrs. Eloise
  • Nicole Riche:
  • Germaine Reuver: Mrs. Ménard
  • Edmond Beauchamp: Arturo
  • Henri Crémieux: Gustave Lécuyer

Garù Garù (Garou Garou, le passe-muraille) è un film del 1951 diretto da Jean Boyer.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Critica

«Garù-Garù è un filmetto francese, bizzarro ma debole. [...] Alla fine l'incanto svanisce, e si resta col ricordo d'una buona invenzioncella non convenientemente sorretta e sviluppata.»

(Leo Pestelli[1])

Note

  1. ^ Sullo schermo, La Stampa, 13 novembre 1952

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema