François de Belleforest

Abbozzo scrittori francesi
Questa voce sull'argomento scrittori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

François de Belleforest (Comminges, 1530 – Parigi, 1º gennaio 1583) è stato uno scrittore e traduttore francese.

Biografia

Di povere origini (suo padre, soldato, morì quando François aveva solo sette anni) entrò dapprima alla corte di Margherita d'Angoulême e nel 1568, come storiografo, alla corte di Giovanna III di Navarra.

I suoi lavori, che spaziavano dalla storia alla cosmografia, dalla letteratura alla morale, sono di estrema importanza soprattutto per le traduzioni: è infatti grazie all'operato di Belleforest che i classici italiani come Matteo Bandello, Giovanni Boccaccio e Francesco Guicciardini trovarono vasta diffusione d'oltralpe. Proprio le sue traduzioni sono spesso riportate come fonti per le opere di Shakespeare.

De Belleforest fu anche l'autore della prima favola pastorale francese: La Pyrénée (o La Pastorale amoureuse) del 1571.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a François de Belleforest
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a François de Belleforest
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su François de Belleforest

Collegamenti esterni

  • Belleforest, François de-, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Opere di François de Belleforest / François de Belleforest (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di François de Belleforest, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 61541619 · ISNI (EN) 0000 0001 2320 8531 · SBN BVEV031434 · BAV 495/107391 · CERL cnp01876384 · LCCN (EN) n81025991 · GND (DE) 119089580 · BNE (ES) XX1142073 (data) · BNF (FR) cb11891047f (data) · J9U (ENHE) 987007273029905171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura