François-Joseph-Philippe de Riquet

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Carica pubblica}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
François Joseph Philippe de Riquet

François Joseph Philippe de Riquet, principe di Chimay, ma noto anche come Conte di Caraman (Parigi, 21 settembre 1771 – Tolosa, 2 marzo 1843), è stato un nobile francese.

Biografia

Infanzia e giovinezza

Nato a Parigi dalla nobile famiglia Riquet, emigrò durante la rivoluzione francese, tornò durante il primo impero francese e ricevette il titolo di chef de cohorte da Napoleone. Egli era l'ottavo figlio dei suoi genitori (il terzo maschio), e sia la famiglia materna (i principi Hénin-Liétard) che paterna (i marchesi di Caraman) avevano avuto politici e militari importanti.

Matrimonio

Il 22 agosto 1805 sposò Teresa Cabarrus, ex moglie di Jean-Lambert Tallien. Sua moglie era allora famosissima per essere stata decisiva per la fine del regime del Terrore durante la rivoluzione francese (con la caduta di Robespierre).

Carriera

Dopo la restaurazione, venne promosso da Luigi XVIII a colonnello di cavalleria e lieutenant de louveterie. Venne inoltre insignito dell'Ordine di San Luigi.

Dal 22 agosto del 1815 fu deputato nel collegio del dipartimento delle Ardenne. Era nel gruppo di minoranza della cosiddetta Chambre introuvable e non si candidò nuovamente alle elezioni indette in seguito allo scioglimento della camera il 5 settembre 1816.[1]

Divenne nel 1820 membro della Eerste Kamer, la camera alta dei Paesi Bassi.[2] Nel 1824 entrò a far parte della nobiltà del regno, ricevendo il titolo di principe di Chimay (già dello zio materno, ultimo dei principi Hénin-Liétard di Chimay) da re Guglielmo I.[3]. I Re del Belgio non solo gli confermarono il titolo nel 1834 ma concederanno poi a tutti i suoi discendenti maschi il titolo di principi di Caraman, poi Caraman-Chimay (decreti del 1856 e 1869, dal 2007 esteso anche alle donne della famiglia).

Morte

François-Joseph-Philippe de Riquet morì a Tolosa il 2 marzo 1843. È sepolto con la moglie Teresa nella cripta della chiesa collegiata dei Ss Pietro e Paolo di Chimay.

Discendenza

Dal matrimonio con Teresa Cabarrus nacquero:

Note

  1. ^ (FR) Scheda di François, Joseph, Philippe de Chimay Riquet, Conte di Caraman - Mandati presso l'Assemblea nazionale o la Camera dei deputati
  2. ^ (NL) Enciclopedia Winkler Prins 1870 - "Chimay"
  3. ^ (FR) "Almanach de Gotha pour l'annee 1847", Justus Perthes, Gotha, 1846, p. 101

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su François Joseph de Riquet de Caraman

Collegamenti esterni

  • (FR) François-Joseph-Philippe de Riquet, su Sycomore, Accademia nazionale. Modifica su Wikidata
  • (NL) François-Joseph-Philippe de Riquet, su parlement.com, Parlement & Politiek. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di François-Joseph-Philippe de Riquet, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 74131238 · ISNI (EN) 0000 0000 0265 5220 · CERL cnp02073007 · GND (DE) 1033606189 · BNF (FR) cb15017002f (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-74131238
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie