Faccia (geometria)

Abbozzo geometria
Questa voce sull'argomento geometria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il cubo ha 6 facce quadrate: tre di queste sono adiacenti ad ogni vertice.

In geometria, una faccia di un poliedro è uno dei poligoni che compongono il suo bordo o più semplicemente i poligoni che delimitano il poliedro. Ad esempio, il cubo ha sei facce: queste sono i sei quadrati che compongono il suo bordo.

Assieme ai vertici e agli spigoli, le facce sono una componente fondamentale di un poliedro: il suffisso -edro è infatti derivato dal greco hedra che vuol dire proprio faccia.

Relazione di Eulero

Il numero di facce, spigoli e vertici di un poliedro convesso formano tre quantità F , S {\displaystyle F,S} e V {\displaystyle V} che sono in relazione tramite la formula di Eulero

V S + F = 2. {\displaystyle V-S+F=2.}

Ad esempio, il cubo ha 8 vertici, 12 spigoli e 6 facce. Infatti 8-12+6 = 2.

Generalizzazioni

Il concetto di faccia può essere esteso ad un politopo di dimensione arbitraria n {\displaystyle n} . Un qualsiasi politopo di dimensione inferiore k < n {\displaystyle k<n} che compone il bordo è una faccia: si tratta di una faccia k {\displaystyle k} -dimensionale. In questa ottica, vertici e spigoli sono rispettivamente le facce 0-dimensionali e 1-dimensionali.

Se il politopo è convesso, le facce sono esattamente le intersezioni del politopo con gli iperpiani che intersecano il politopo solo nel suo bordo.

Voci correlate

  • Vertice (geometria)
  • Spigolo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «faccia»

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Faccia, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica