Emmanuel Frémiet

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento biografie è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Emmanuel Frémiet

Emmanuel Frémiet (Parigi, 6 dicembre 1824 – Parigi, 10 settembre 1910) è stato uno scultore francese.

Egli è famoso per la sua scultura di Giovanna d'Arco sita a Parigi e delle sue statue sorelle site a Filadelfia e Portland negli Stati Uniti, oltre che del monumento a Ferdinand de Lesseps a Suez.

Biografia

Era nipote di Rude, di cui fu anche allievo, e si dedicò subito alla scultura di animali. Il suo primo lavoro consistette nella realizzazione di litografie di argomento scientifico, e per un certo periodo, in momenti di avversità, esercitò la raccapricciante professione di pittore all'obitorio. Nel 1843 egli inviò al Salon di Parigi uno studio di una gazzella, e dopo tale data ebbe l'opportunità di lavorare con grande continuità. I suoi Orso ferito e Cane ferito vennero creati nel 1850, e il Museo del Lussemburgo si assicurò questo esempio del suo lavoro.

Negli anni cinquanta del XIX secolo, Frémiet produsse diverse opere riguardanti Napoleone III. Nel 1853, "il più famoso scultore di animali dei suoi tempi", espose alcune sculture in bronzo del Basset hound di Napoleone III al Salon di Parigi. Subito dopo, dal 1855 al 1859 gli vennero commissionate una serie di statuette di argomento militare per lo stesso Napoleone III, nessuna delle quali è giunta fino a noi.[1] Egli realizzò la statua equestre di Napoleone nel 1868 e nel 1869 quella di Luigi d'Orleans (posta nel Castello di Pierrefonds). In questo periodo realizzò anche i cavalli marini della fontana dell'Osservatorio di Parigi. Nel 1874 fu la volta della prima statua equestre di Giovanna d'Arco eretta in Place des Pyramides a Parigi. Successivamente questa venne sostituita da una nuova versione della statua nel 1889, eseguita su commissione di Daniel Iffla. Durante questo periodo eseguì anche Pan e il cucciolo di orso, anch'essa acquistata dal Museo del Lussemburgo e dal 2005 esposta al Museo d'Orsay.

Nello stesso tempo espose il Gorilla che rapisce una donna che ottenne una medaglia d'onore al Salon di Parigi del 1887. Sebbene lodata a suo tempo, l'opera viene ora ritenuta ridicola, da parte di alcuni osservatori, per la raffigurazione di un gorilla che rapisce una donna nuda. Comunque, questa scultura ha catturato l'immaginazione del pubblico, come testimoniano le caricature apparse nei decenni successivi in varie riviste satiriche internazionali.[2]

Dello stesso genere è il suo Orango selvaggio del Borneo del 1895, una commissione del Museo di Storia Naturale di Parigi. Frémiet realizzò anche la statua dell'Arcangelo Michele per la guglia della chiesa di St. Michel, e la statua equestre di Diego Velázquez per il Jardin de l'Infante al Louvre. Nominato Ufficiale della Legion d'onore nel 1878, divenne membro della Académie des beaux-arts nel 1892 e succedette ad Antoine-Louis Barye come professore di disegno animale al Museo di Storia Naturale di Parigi.

Emmanuel Frémiet morì a Parigi e venne sepolto nel Cimetière de Louveciennes.

Opere (parziale)

  • La statua equestre di Giovanna d'Arco a Parigi
    La statua equestre di Giovanna d'Arco a Parigi
  • Gorilla che rapisce una donna
    Gorilla che rapisce una donna
  • Elefante
    Elefante
  • Du Guesclin Dinan
    Du Guesclin Dinan
  • Pan e il cucciolo di orso
    Pan e il cucciolo di orso
  • Statua dell'elefante all'esterno del Musée d'Orsay
    Statua dell'elefante all'esterno del Musée d'Orsay
  • Le Dénicheur d'oursons
    Le Dénicheur d'oursons
  • Orang-utang che strangola un selvaggio del Borneo (1895)
    Orang-utang che strangola un selvaggio del Borneo (1895)

Note

  1. ^ Peter Fusco e H. W. Janson, 1980, p. 272.
  2. ^ (EN) Peter Jensen Brown, Early Sports and Pop Culture History Blog: du Chaillu, Fremiet and Gemora - Going Ape over early influences on King Kong, su Early Sports and Pop Culture History Blog, Blogspot, 17 agosto 2022. URL consultato il 15 ottobre 2023.

Bibliografia

  • (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Frémiet, Emmanuel, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.
  • (EN) Peter Fusco e H. W. Janson (a cura di), The Romantics to Rodin, Los Angeles, Los Angeles County Museum of Art, 1980.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emmanuel Fremiet

Collegamenti esterni

  • Emmanuel Frémiet, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • Opere di Emmanuel Frémiet, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Emmanuel Frémiet, su Art Renewal Center.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 49256352 · ISNI (EN) 0000 0000 6643 4152 · CERL cnp00543382 · Europeana agent/base/50768 · ULAN (EN) 500001346 · LCCN (EN) nr91004828 · GND (DE) 118958178 · BNE (ES) XX1104782 (data) · BNF (FR) cb12111525s (data) · J9U (ENHE) 987007294280505171
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Scultura