Emmanuèle Bernheim

Abbozzo scrittori francesi
Questa voce sull'argomento scrittori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Emmanuèle Bernheim nel 2013.

Emmanuèle Bernheim (Boulogne-Billancourt, 13 dicembre 1955 – Parigi, 10 maggio 2017) è stata una scrittrice e sceneggiatrice francese, vicina in questo primo ambito all'école du regard.

Nel 1993 ha ricevuto il prix Médicis per il romanzo Sua moglie. È stata dal 1987 fino alla propria morte, avvenuta per un cancro ai polmoni,[1] la compagna del critico Serge Toubiana.[2][3]

Opere

  • (FR) Le Cran d'arrêt, Parigi, Denoël, 1985, ISBN 2-207-23131-3.
    • Il coltello a serramanico, traduzione di Sandra Petrignani, Roma, Theoria, 1989, ISBN 978-8824101493.
  • (FR) Un couple, Parigi, Gallimard, 1987, ISBN 2-07-071257-5.
    • Una coppia, traduzione di Sandra Petrignani, Roma, Theoria, 1989, ISBN 978-8824101509.
  • (FR) Sa femme, Parigi, Gallimard, 1993, ISBN 2-07-073588-5.
  • (FR) Vendredi soir, Parigi, Gallimard, 1998, ISBN 2-07-075087-6.
    • Quel venerdì sera, traduzione di Anna Bucarelli e Lucia Olivieri, Segrate, Rizzoli, 1999, ISBN 978-8817860543.
  • (FR) Stallone, Parigi, Gallimard, 2002, ISBN 2-07-076583-0.
  • (FR) Tout s'est bien passé, Parigi, Gallimard, 2013, ISBN 978-2-07-012434-3.
    • È andato tutto bene, traduzione di Margherita Botto, Segrate, Einaudi, 2015, ISBN 978-8806217341.

Filmografia da sceneggiatrice

Note

  1. ^ (FR) Josyane Savigneau, La romancière et scénariste Emmanuèle Bernheim est morte, in Le Monde, 11 maggio 2017.
  2. ^ (FR) Didier Péron, Serge Toubiana : “dès qu’il y a de la violence, ma vision rétrécit”, in Libération, 4 gennaio 2014.
  3. ^ (FR) Raphaëlle Leyris, Récit. Serge Toubiana dans la lumière d’Emmanuèle Bernheim, in Le Monde, 3 gennaio 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emmanuèle Bernheim

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17219105 · ISNI (EN) 0000 0001 0874 3712 · Europeana agent/base/81902 · LCCN (EN) n89604392 · GND (DE) 128353155 · BNE (ES) XX855525 (data) · BNF (FR) cb118915663 (data) · J9U (ENHE) 987007447456405171 · NDL (ENJA) 00547901 · CONOR.SI (SL) 74152547
  Portale Biografie
  Portale Letteratura