Emilio Petacci

Emilio Petacci

Emilio Petacci (Roma, 25 gennaio 1886 – Roma, 20 marzo 1965) è stato un attore italiano.

Biografia

Fu uno dei caratteristi più presenti nel cinema italiano degli anni quaranta, ma iniziò la carriera artistica sul palcoscenico nel 1909 al Teatro Stabile della sua città natale, per passare in seguito in compagnie primarie accanto a Ermete Zacconi ed Emma Gramatica. Dai primi anni venti recitò nella Compagnia del Teatro del Popolo, poi fu diretto da Mario Mattoli nella sua Compagnia Za-Bum insieme a Tatiana Pavlova, Antonio Gandusio e Armando Falconi. Apparve, sempre recitando ruoli da caratterista, in opere teatrali importanti di Anton Čechov, William Shakespeare, Nikolaj Gogol', Henrik Ibsen e, tra gli autori italiani, Giuseppe Giacosa e Aldo De Benedetti. Nel secondo dopoguerra entrò nella Compagnia di Peppino De Filippo, con il quale restò per nove anni.

Al cinema debuttò all'epoca del muto, apparendo in una quindicina di film nel periodo della prima guerra mondiale (1913-1918). Fece il suo rientro recitando nel periodo sonoro dal 1934. Dal 1939 fino a tutto il 1943, la sua attività fu frenetica, partecipando a una media di una dozzina di film l'anno, anche se sempre relegato in ruoli di caratterista. Riprese l'attività sul grande schermo nel 1951 e la portò avanti per altri otto anni, fino al ritiro definitivo nel 1959, con all'attivo 109 film (di cui 93 del periodo sonoro) nei quali la sua presenza è accertata. È deceduto all'età di 79 anni.

Filmografia

Periodo muto

  • Ma l'amor mio non muore di Mario Caserini (1913)
  • La memoria dell'altro, regia di Alberto Degli Abbati (1913)
  • La contessa Fedra di Alberto Degli Abbati (1914)
  • L'orologio del signor Camillo di Camillo De Riso (1914), cortometraggio
  • L'alba del perdono di Alberto Degli Abbati (1914)
  • Il diritto di uccidere di Amleto Palermi (1914)
  • Nerone e Agrippina di Mario Caserini (1914)
  • Chi non vede la luce, di regista sconosciuto (1914)
  • L'abete fulminato di Giuseppe Pinto (1914)
  • La vergine del mare di Piero Calza Bini (1915)
  • Le memorie del diavolo di Giuseppe Pinto (1915)
  • Armiamoci e... partite! di Camillo De Riso (1915)
  • Altri tempi di Giuseppe Pinto (1915)
  • Buon Natale! di Gino Calza Bini (1916)
  • Bob salva la vita all'ammiraglio, di regista sconosciuto (1916), cortometraggio
  • Dagli Appennini alle Ande di Umberto Paradisi (1916)

Periodo sonoro

Emilio Petacci nel film La bocca sulla strada (1941)
Emilio Petacci nel film La principessa del sogno (1942)

Prosa radiofonica Eiar

Prosa radiofonica Rai

  • Scampolo, commedia di Dario Niccodemi, regia di Eugenio Salussolia 22 giugno 1953
  • Le domeniche di Angiola e Bortolo, di Gino Pugnetti, regia di Eugenio Salussolia, trasmessa il 2 gennaio 1954
  • Medea, tragedia di Euripide, regia di Eugenio Salussolia, trasmessa il 15 marzo 1955
  • I morti non pagano le tasse, di Nicola Manzari, regia di Eugenio Salussolia. trasmessa il 22 aprile 1956.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emilio Petacci

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 311680685 · GND (DE) 1062034783
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro