Domenico Paolella

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento registi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Domenico Paolella (Foggia, 18 ottobre 1915 – Roma, 7 ottobre 2002) è stato un regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Figlio primogenito di un assicuratore e di una casalinga, laureato in legge, dal 1935 al 1937 vinse i premi annuali dei Littoriali della cultura e dell'arte nella sezione film sperimentali; nel secondo conflitto mondiale venne inviato come corrispondente nel fronte russo, nel dopoguerra fu nominato direttore artistico e redattore del settimanale di cronache e di attualità La Settimana Incom, realizzando centinaia di servizi sia in Italia che all'estero, occupandosi anche di documentari, tra cui La tragedia dell'Etna, che vincerà il premio di categoria al Festival di Cannes. Dopo aver fatto nel 1939 il suo esordio nel lungometraggio a soggetto, negli anni '40 fu sceneggiatore e aiuto regista.

Dagli anni cinquanta si dedicò al cinema musicale e genere mitologico, non tralasciando il cinema sullo spionaggio internazionale e western. Lavorò anche con Totò in due pellicole.

Uno dei più prolifici registi italiani, diresse in totale una sessantina di lungometraggi fino al 1979. Dal 1992 al 1994 tornò occasionalmente al cinema collaborando a soggetto e sceneggiatura di film diretti da Lamberto Bava, Sergio Sollima, Stelvio Massi e Aldo Lado. Era compagno di vita della soubrette e attrice Liana Ferretto (deceduta nel 1998), che diresse nel film Gardenia, il giustiziere della mala (1979). Morì a 86 anni.

Filmografia

Regista

Sceneggiatore

Bibliografia

  • Cataloghi Bolaffi del cinema italiano 1945/1955 - 1956/1965 - 1966/1975 a cura di Gianni Rondolino
  • Roberto Poppi, I registi, Gremese editore Roma (2002), pag. 319.
  • Maurizio De Tullio, Cenni biografici di Domenico Paolella, contenuto in Il cinema di Domenico Paolella, a cura di Alfonso Marrese, Edizioni Del Sud, Bari (2014), pagg. 33-44.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domenico Paolella

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 307213844 · ISNI (EN) 0000 0000 6302 8888 · LCCN (EN) n84080333 · GND (DE) 138549354 · BNE (ES) XX1519384 (data) · BNF (FR) cb16751595c (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Musica