Davitt Moroney

Davitt Moroney
Davitt Moroney, La Hulpe (Belgio), 17 giugno 2011
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereMusica classica
Musica barocca
Periodo di attività musicale1970 – ?
Strumentoclavicembalo, organo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Davitt Moroney (23 dicembre 1950) è un clavicembalista, organista e musicologo britannico, tra i maggiori studiosi ed interpreti della musica antica inglese e francese per il clavicembalo[1].

Biografia

Nato in una famiglia di origini italiane ed irlandesi, studia a Londra con Thurston Dart, laureandosi in musicologia presso il King's College. Approfondisce poi lo studio dell'organo con l'austriaca Susi Jeans, e del clavicembalo con Kenneth Gilbert e Gustav Leonhardt. Nel 1980 consegue il dottorato di ricerca in musicologia presso l'Università di Berkeley in California, con una tesi sulla musica dei compositori inglesi Thomas Tallis e William Byrd.

Trasferitosi a Parigi nel 1981, intraprende l'attività di concertista, ottenendo vari riconoscimenti, tra cui il Gran Prix du Disque dell'Accademia Charles Cros e i Gramophone Awards del 1986 e 1991.

Per quindici anni si dedica allo studio approfondito e poi all'incisione dell'opera omnia di William Byrd; per la registrazione delle musiche vengono utilizzati due clavicembali, il clavicordo, l'organo positivo, l'organo di una chiesa e un muselar virginale. Questo lavoro è premiato nel 2000 con il terzo Gramophone Awards per la musica antica ed il German Preis der Deutschen Schallplatenkritik[2].

Nel corso degli anni pubblica anche registrazioni delle opere di altri grandi compositori, tra cui i tedeschi Johann Sebastian Bach e Johann Jakob Froberger, l'inglese Henry Purcell, i francesi François Couperin, Louis Marchand e Louis-Nicolas Clérambault.

Moroney è anche autore di numerosi articoli e libri di critica musicale sui compositori barocchi, e di una biografia di Bach.

Dal 2001 torna negli Stati Uniti all'Università di Berkeley, come docente di musica e organista[3].

Discografia

Opere

Davitt Moroney, Bach: an extraordinary life, Associated Board of the Royal School of Music, 2000, ISBN 978-1-86096-190-8.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine al Merito Culturale (Monaco) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine al Merito Culturale (Monaco)

Note

  1. ^ Davitt Moroney (Harpsichord) - Short Biography
  2. ^ Discografia e riconoscimenti, su music.berkeley.edu (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2010).
  3. ^ Davitt Moroney, Department of Music, UC Berkeley Archiviato il 9 giugno 2010 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

  • (EN) Davitt Moroney, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Davitt Moroney, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Davitt Moroney, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Biografia in Bach Cantatas Website, su bach-cantatas.com.
  • University of California, Berkeley, Department of Music, su music.berkeley.edu (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88566906 · ISNI (EN) 0000 0001 2321 2303 · SBN LO1V156562 · Europeana agent/base/150068 · LCCN (EN) n79130037 · GND (DE) 103980202 · BNF (FR) cb138977264 (data) · J9U (ENHE) 987007310755905171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica